Trova ricetta

Misto mare al forno

    4.7/5 (39 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Misto mare al forno


    Il misto mare al forno è una ricetta di pesce in cui si possono mescolare diversi tipi di molluschi, crostacei, pesci e verdure, che vengono cotti insieme nel forno. Questo consente di accontentare gusti diversi, ma anche avere un secondo vario e sfizioso, comprensivo di contorno.

    Per la preparazione del misto mare al forno, vi indico alcuni tipi di pesce e verdure da utilizzare, ma si può davvero dar sfogo alla propria fantasia e al gusto personale. L'importante è che il pesce scelto sia sfilettato e le dimensioni più o meno simili per avere omogeneità di cottura. Calcolate sempre 200 grammi di pesce e 150 grammi di verdure a testa (poi dipende da quanto siete abituati a mangiare ;-))

    Io preparo spesso questa ricetta quando ho gente a pranzo o a cena: preparo tutto prima, quando è il momento di andare a tavola inforno ed è tutto pronto in un attimo, così mi godo la compagnia di familiari e amici. Provateci anche voi!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Aprire le capesante usando un coltello per far forza fra le due valve, quindi staccarle dal guscio, eliminare la parte filamentosa e la parte scura aiutandosi con una forbice. Lavare bene sotto acqua fresca corrente, con molta attenzione perchè spesso sono presenti residui di sabbia. Lavare bene anche il guscio, se è molto sporco utilizzare una paglietta.
    2. Lavare i gamberi, sgusciarli ed eliminare il filo nero posto sulla schiena sfilandolo dall'estremità della testa. Sciacquarli e metterli in un colino. Preparare degli spiedini infilzando 3 gamberetti su ciascuno e disponendoli, man mano che sono pronti, su un tagliere.
    3. Lavare il filetto di merluzzo, controllare bene che non ci siano spine toccando tutta la superfice con un polpastrello ed eventualmente eliminarle con una pinzetta.
    4. Lavare le zucchine, affettarle nello spessore di 3-4 millimetri circa.
    5. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarlo finemente assieme all'aglio.
    6. Mettere in una ciotola il pangrattato, il trito di aglio e prezzemolo e unire un filo d'olio. Mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
    7. Rivestire una teglia con un foglio di carta da forno.
    8. Salare le capesante, cospargere con un po' di trito e disporle nella teglia.
    9. Salare gli spiedini di gambero da un lato, girarli e salarli anche dall'altro lato, quindi passarli nel trito aromatico e disporli nella teglia.
    10. Tagliare il filetto di merluzzo a tocchetti e metterli nella teglia. Salare e cospargere con il trito aromatico.
    11. Riempire i buchi fra i vari tipi di pesce con le zucchine affettate, quindi salarle e cospargerle con il trito rimasto.
    12. Unire un filo d'olio su tutto il contenuto della teglia con moderazione, una generosa macinata di pepe, quindi infornare a 200° C per 10 minuti.
    13. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Quando preparo questa ricetta ci metto veramente di tutto: fettine di pesce spada, filetti di ogni tipo (scorfano, nasello, rombo, orata, branzino), cozze e vongole veraci (già cotte, anche del giorno prima), spiedini di salmone a cubetti, seppioline. Anche con le verdure si può variare: fettine di pomodoro, melanzane grigliate, fettine di cipolla rossa. Date libero sfogo alla vostra fantasia!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pesce spada al forno con pomodori e olive è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore. La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati: pomodorini datterini dolci e maturi al punto giusto, cipolla di Tropea fresca, basilico appena raccolto, ...



    I gamberetti ai piselli sono un secondo piatto in cui il sapore dolce dei gamberetti si sposa con quello altrettanto dolce dei piselli. In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi, mentre nella restante parte dell'anno si possono usare quelli surgelati, che ...



    Lo spezzatino di pesce persico è un secondo piatto a base di pesce in umido. E' molto ricco e saporito, pur mantenendo un basso contenuto calorico. Servire con pane casereccio, delizioso con il sughetto di pomodoro, oppure con la polenta bianca, ottima con il pesce. ...



    La grigliata di pesce aromatica è una grigliata in cui il pesce viene passato in una leggera panatura aromatizzata con aglio e prezzemolo, prima di essere messo in cottura. Prima di cimentarvi con questa grigliata di pesce aromatica, leggete anche la mia ricetta di ...



    I gamberoni alla piastra sono un secondo piatto a base di crostacei semplice e veloce da preparare, leggero, da servire in accompagnamento a insalata verde, pomodori, mais e verdura cruda o verdura alla griglia in genere. I gamberoni alla piastra sono ottimi appena pronti, ma ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    L'insalata di tonno alla messicana è una fresca insalatona mista, in cui troviamo mais, fagioli rossi, carote, cipolle e tonno sott'olio. Per la sua buona riuscita il tonno deve essere di ottima qualità, conservato in olio di oliva. L'insalata di tonno alla messicana si ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato