Trova ricetta

Tomino con funghi e radicchi alla piastra

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti formaggio

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi tagliando la base con le radichette e lavarli sotto acqua fresca corrente. Tagliarli a metà per il lungo.
    2. Togliere dai radicchi le foglie più esterne se rovinate e tagliarli in 4 parti per il lungo. Sciacquarli sotto acqua corrente e scuoterli per eliminare l'eccesso d'acqua.
    3. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    4. Cuocere i funghi da entrambi i lati per una 5-6 minuti circa. Ritirarli e, aiutandosi con un pennello da cucina, ungerli da entrambi i lati con poco olio e cospargerli con un pizzico di sale fino.
    5. Mettere sulla piastra i radicchi e cuocerli da entrambi i lati per 10 minuti circa. Miscelare in una ciotola un filo d'olio con qualche goccia di aceto, una macinata di pepe ed ungere i radicchi una volta ritirati. Cospargere con un pizzico di sale.
    6. All'ultimo ungere nuovamente la piastra asciugando le eccedenze, abbassare la fiamma al minimo e mettere sulla piastra i tomini, da cuocere da entrambi i lati fintanto che non risultino morbidi e rigonfi.
    7. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le friselle sono dei taralli tipici della Puglia, diffusi anche nel napoletano e nel calabrese. Sono prodotte con farina di grano duro oppure con farina integrale, quindi vengono cotte, tagliate a metà in senso orizzontale e poi nuovamente infornate per biscottarle. In questo modo si ...



    Le melanzane pomodoro e formaggio sono piccoli tortini di melanzane, pomodoro ramato e fettine di provola, insaporiti con origano, pepe e aglio. Sono un secondo veloce e sfizioso, che si conserva ottimamente in frigorifero per uno-due giorni e che si può brevemente scaldare prima di ...



    La panzanella croccante è una versione insolita della classica panzanella in cui il pane raffermo viene bagnato e utilizzato morbido, poichè viene cubettato e abbrustolito. La panzanella croccante che vi proponiamo ha pochi e semplici ingredienti, ma può essere arricchita secondo il gusto personale ...



    L'insalata estiva con mozzarella e peperoni è una fresca insalata tipicamente estiva, preparata a crudo, ricca di vitamine e sali minerali che ci aiutano ad affrontare meglio il caldo. Se non digerite bene i peperoni crudi, si possono sostituire con peperoni al forno, che sono ...



    La caprese è un'insalata a base di pomodori rossi e mozzarella fiordilatte. Qui ve la propongo come secondo piatto, ma può essere anche un antipasto dimezzandone le dosi. La caprese è un piatto tradizionale della cucina napoletana, il cui nome deriva da quello dell'isola ...



    La fonduta valdostana è un piatto tipico della Valle d'Aosta, che prevede di intingere crostini di pane in formaggio fuso posto all'interno di un apposito recipiente messo sopra una fonte di calore (di solito una candela), che lo mantiene in temperatura. Esistono allo scopo in ...



    I Sofficini® fatti in casa pomodoro e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa pomodoro e mozzarella si possono ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato