Trova ricetta

Polenta ai 4 formaggi

    2.9/5 (10 voti)

    Ricette secondi piatti formaggio

    Polenta ai 4 formaggi


    La polenta ai 4 formaggi è un ricco primo piatto che sposa il sapore delicato della polenta a quello della fonduta di formaggi. E' un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno.

    La polenta ai 4 formaggi può essere servita anche come piatto unico, poichè contiene tutti i nutrienti per un pasto completo, ricco e gustoso. I formaggi indicati possono essere sostituiti con i vostri preferiti, nelle medesime proporzioni, a seconda del gusto personale.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare formaggi vegetariani (con caglio vegetale) al posto di quelli indicati.

    PREPARAZIONE

    1. Ridurre l'Emmentaler, il gorgonzola e la fontina a cubetti. Grattugiare il Parmigiano Reggiano.
    2. Mettere i formaggi in un pentolino antiaderente, coprire con il latte e scioglierli a fiamma molto bassa. Unire una grattugiata di noce moscata e tenerli in caldo al coperto.
    3. Nel frattempo preparare la polenta. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere mescolando continuamente a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto.
    4. Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e fare una piccola conca al centro in cui disporre i formaggi fusi. Cospargere il Parmigiano e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di cottura è stato calcolato utilizzando una farina di mais a cottura rapida di circa 5 minuti.
    Solitamente la proporzione fra la farina e l'acqua è di 1 a 3, ovvero 1 parte di farina e 3 parti d'acqua. Con 125 grammi di farina io utilizzo solitamente 500 ml di acqua perchè mi piace la polenta piuttosto morbida.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La caprese arrotolata è una versione particolare della classica caprese, in cui la mozzarella è in foglio e viene farcita con il pomodoro e basilico per essere poi tagliata a fette e condita. Io vi propongo la caprese arrotolata come secondo piatto, ma può essere ...



    L'insalata pomodori e Marzolino è una fresca insalata estiva preparata con pomodorini Pachino, cipolla rossa di Tropea, olive, basilico e formaggio fresco tipo marzolino. Se non lo trovate si può sostituire con una caciotta un po' saporita. L'insalata pomodori e Marzolino è indicata come ...



    Le fette di scamorza fritte sono squisite cotolettine di formaggio tipo scamorza affumicata. Panate e fritte, hanno un delicato cuore filante che le fa solitamente apprezzare a grandi e piccini. Le fette di scamorza fritte sono ottime appena preparate, calde e filanti. Se avanzano ...



    La caprese bufala e pomodorini è una variante della classica caprese, preparata con la mozzarella di bufala e i pomodorini tipo Pachino. Viene inoltre utilizzato l'aglio per aromatizzare i pomodori, oltre a basilico e origano. Io vi propongo la caprese bufala e pomodorini come secondo ...



    L'insalata estiva con mozzarella e peperoni è una fresca insalata tipicamente estiva, preparata a crudo, ricca di vitamine e sali minerali che ci aiutano ad affrontare meglio il caldo. Se non digerite bene i peperoni crudi, si possono sostituire con peperoni al forno, che sono ...



    Le melanzane pomodoro e formaggio sono piccoli tortini di melanzane, pomodoro ramato e fettine di provola, insaporiti con origano, pepe e aglio. Sono un secondo veloce e sfizioso, che si conserva ottimamente in frigorifero per uno-due giorni e che si può brevemente scaldare prima di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato