Trova ricetta

Tortino di semolino al forno

    3.0/5 (8 voti)

    Ricette Torte salate

    Tortino di semolino al forno


    Se vi piace il semolino, questo tortino di semolino al forno è un piatto imperdibile. Ha il sapore e gli ingredienti degli gnocchi alla romana, ma è molto più semplice da preparare perchè non richiede di essere steso e tagliato.

    Se avete poco tempo, potete preparare il tortino di semolino al forno il giorno prima e metterlo nel frigorifero, ben coperto, senza passarlo dal forno. All'ultimo basterà completare questo passaggio e sarà perfetto. Io lo preparo anche in monoporzioni, da servire individualmente, fa un gran figurone :-)

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 600 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Imburrare molto accuratamente una pirofila tonda di 22-24 cm di diametro, cospargerla con del pangrattato e scuotere via le eccedenze.
    2. In una pentola antiaderente far riscaldare il latte con due pizzichi abbondanti di sale.
    3. Quando sta per bollire versare a pioggia il semolino.
    4. Mescolare di continuo con una frusta da cucina, cuocendo a fuoco basso fintanto che non inizia a rapprendersi.
    5. A questo punto togliere la frusta e usare un cucchiaio di legno per proseguire la cottura, mescolando, fintanto che il composto non si stacca dalle pareti della pentola, segno che è cotto. In genere bastano pochi minuti.
    6. Togliere il semolino dal fuoco ed incorporare il burro e il Parmigiano grattugiato, tenendone da parte una manciata. Non smettere mai di mescolare.
    7. Unire i tuorli ed amalgamare.
    8. Rovesciare il semolino nella teglia imburrata e livellarlo con il cucchiaio.
    9. Cospargere con il Parmigiano tenuto da parte.
    10. Cuocere in forno a 180° C per 15 minuti circa, quindi passare al grill per 5 minuti.
    11. Servire tiepido.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Ottimo, se avanza, anche il giorno dopo, scaldato nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirlo con la carta stagnola. E' possibile anche congelarlo, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarlo metterlo nel frigorifero la sera prima e scaldarlo al momento di mangiarlo nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta salata wurstel e stracchino è una torta salata a base di pasta sfoglia, ripiena di cipolle, wurstel e stracchino. Ha il sapore leggermente affumicato dei wurstel e la nota acidula dello stracchino. La torta salata wurstel e stracchino si conserva ottimamente in ...



    Il gateau di patate è un tortino a base di patate, prosciutto cotto, scamorza affumicata, mozzarella e Parmigiano, gratinato nel forno, da gustare tiepido in modo che le fette possano compattarsi e i sapori amalgamarsi fra loro. Il gateau di patate si presta a ...



    La torta caprino e funghi è una squisita torta salata autunnale, dove i funghi sono protagonisti assoluti, messi in risalto dal sapore acidulo del caprino e quello fortemente aromatico delle noci. Potete utilizzare i funghi che più preferite, misti oppure di un solo tipo. Io ho ...



    La torta salata broccoli e cavolfiori è una torta a base di pasta sfoglia dal sapore complesso e raffinato, dato dalla combinazione dei cavolfiori, dei broccoli, del Gruyere e della besciamella. E' un ottimo secondo sostanzioso e completo da servire con un'insalata dal sapore forte, ...



    La torta salata al prosciutto è una torta a base di pasta brisè, che potete realizzare in casa con la nostra ricetta base, oppure acquistare già pronta in rotoli. Il ripieno contiene pomodoro, formaggio filante e prosciutto crudo. Il formaggio che vi consiglio è la scamorza, ...



    Il tortino di patate, mortadella e olive è una torta al forno nata per riciclare patate lessate o cotte al vapore del giorno prima. Si insaporiscono con un composto di uova e panna e si alternando a strati di mortadella e olive. E' veramente delizioso. ...



    Se vi piace il semolino, questo tortino di semolino al forno è un piatto imperdibile. Ha il sapore e gli ingredienti degli gnocchi alla romana, ma è molto più semplice da preparare perchè non richiede di essere steso e tagliato. Se avete poco tempo, potete ...



    Lo strudel ai cipollotti è una torta salata tipicamente primaverile, da preparare con i cipollotti novelli, che in questa stagione sono nel pieno del loro sapore. Assieme a crescenza, pangrattato e mandorle danno a questa torta salata un sapore unico. Lo strudel ai cipollotti può essere un gustoso ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Paola: questa ricetta non è vegetariana perché c'è il Parmigiano Reggiano, che dalle linee ufficiali non è ammesso in quanto per prepararlo viene utilizzato il caglio animale (per ottenere il caglio è necessaria l'uccisione dell'animale, proprio come per la carne). Poi ci sono vegetariani meno osservanti delle linee guida che lo mangiano. Noi lo indichiamo e ognuno si regolerà come è sua abitudine!

    Paola ha detto:
    I vegetariani non mangiano carne o pesce e in questa ricetta non ce ne sono. Mentre un vegano non utilizzerebbe neanche latte, burro e uova!!!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato