Trova ricetta

Vellutata di piselli

    3.5/5 (16 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Vellutata di piselli


    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la vellutata di piselli tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 250 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
    2. Sgranare i piselli. Se si usano quelli surgelati pesarli nella dose indicata.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una pentola da minestra con l'olio.
    5. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    6. Alzare la fiamma, aggiungere le patate, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, coprire e cuocere a fiamma dolce per 5 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se il fondo di cottura si asciugasse troppo.
    7. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e unire i piselli.
    8. Lasciar riprendere il bollore, quindi unire tanto brodo vegetale quanto ne servirà a coprire i piselli, un pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Trascorso il tempo indicato assaggiare. Oltre a verificare la cottura regolare di sale.
    9. A cottura ultimata frullare il tutto direttamente nella pentola con il Minipimer, fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
    10. Mettere nei piatti e decorare con un filo d'olio a crudo ed una macinata di pepe. Servire con crostini di pane.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    In estate la vellutata è ottima anche fredda. Una volta preparata lasciarla in frigo e servirla a temperatura ambiente. Il tempo di conservazione in frigo è di un giorno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla Norma è una celebre ricetta catanese, in cui la pasta viene condita con una salsa di pomodoro fresco, sottili fettine di melanzane fritte e abbondante ricotta salata. Tutti sapori semplici e genuini, assemblati per creare un piatto unico in profumo e sapore. ...



    Gli gnocchi di prezzemolo con funghi e fontina sono un primo piatto a base di gnocchi profumati al prezzemolo, conditi con funghi porcini trifolati e una crema di fontina. E' un piatto tipico di inizio autunno, ma si può preparare per tutto il tempo in ...



    La zuppa ceci e avena è una minestra nutrizionalmente molto completa, oltre che veramente squisita, che unisce legumi e cereali per un piatto unico sano e nutriente. La zuppa ceci e avena è ottima appena preparata, dopo averla lasciata intiepidire per 5 minuti, ma ...



    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi. Questo è uno dei ...



    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto classico della cucina italiana, in cui le tagliatelle emiliane incontrano un sugo bianco di funghi porcini o misti a piacere. La mia versione non prevede l'utilizzo della panna, spesso presente in questa ricetta, perchè mi piace che ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marilù: grazie della segnalazione. E' stata una svista. Correggiamo!

    Marilù ha detto:
    La zuppa...è sostantivo femminile...quindi si dice " LE donano" e non GLI. ( gli significa " a lui ")

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato