Trova ricetta

Vellutata di piselli

    3.5/5 (16 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Vellutata di piselli


    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la vellutata di piselli tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 250 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
    2. Sgranare i piselli. Se si usano quelli surgelati pesarli nella dose indicata.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una pentola da minestra con l'olio.
    5. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    6. Alzare la fiamma, aggiungere le patate, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, coprire e cuocere a fiamma dolce per 5 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se il fondo di cottura si asciugasse troppo.
    7. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e unire i piselli.
    8. Lasciar riprendere il bollore, quindi unire tanto brodo vegetale quanto ne servirà a coprire i piselli, un pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Trascorso il tempo indicato assaggiare. Oltre a verificare la cottura regolare di sale.
    9. A cottura ultimata frullare il tutto direttamente nella pentola con il Minipimer, fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
    10. Mettere nei piatti e decorare con un filo d'olio a crudo ed una macinata di pepe. Servire con crostini di pane.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    In estate la vellutata è ottima anche fredda. Una volta preparata lasciarla in frigo e servirla a temperatura ambiente. Il tempo di conservazione in frigo è di un giorno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al pesto e piselli è un primo piatto tipico della fine primavera, quando si trovano sul mercato i piselli freschi, le patate novelle e il basilico è nel pieno del suo sviluppo, con foglie tenere e ricche di oli essenziali. Per la ...



    Le tagliatelle ai carciofi sono un primo piatto gustoso e saporito, preparato con carciofi trifolati, prezzemolo e tagliatelle all'uovo. Se per la preparazione si vogliono usare le tagliatelle fatte in casa, calcolare 1 uovo a testa. Le tagliatelle ai carciofi sono ottime con tutte ...



    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    Il risotto carote e piselli è un primo piatto a base di riso tipicamente primaverile, preparato con i piselli freschi, le carote novelle e i cipollotti. Per un risotto carote e piselli più ricco si può mantecare a fine cottura con del Parmigiano Reggiano. ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    La pasta fredda pomodoro e mozzarella è la più classica delle paste fredde, tipicamente estiva, ottima da gustare nelle giornate calde, quando non si ha voglia di accendere i fornelli. Si può preparare la sera prima e conservare in frigorifero per 1 giorno. Per ...



    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marilù: grazie della segnalazione. E' stata una svista. Correggiamo!

    Marilù ha detto:
    La zuppa...è sostantivo femminile...quindi si dice " LE donano" e non GLI. ( gli significa " a lui ")

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato