Trova ricetta

Gnocchetti al cavolo nero e Taleggio

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Gnocchetti al cavolo nero e Taleggio


    Gli gnocchetti al cavolo nero e Taleggio sono degli gnocchi di patate a cui vengono aggiunti, nell'impasto, le foglie del cavolo nero cotte e tritate. Il cavolo nero è un ortaggio poco conosciuto, tipicamente toscano. Ha foglie allungate, increspate, particolarmente sode e croccanti, di color verde molto scuro, quasi nere. Le coste sono piuttosto dure e vanno eliminate.

    Gli gnocchetti al cavolo nero e Taleggio sono un primo piatto a base di verdura molto gustoso e sostanzioso. La lavorazione degli gnocchi è un pochino laboriosa, ma il piatto ha un sapore unico che vi saprà dare grande soddisfazione.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 425 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Al posto del Parmigiano utilizzare un formaggio da grattugiare preparato con caglio non animale.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il cavolo eliminando le coste dure e coriacee. Lavare le foglie in acqua fresca corrente.
    2. Lessarle in acqua salata per 10 minuti.
    3. Scolare le foglie di cavolo, metterle in un colino e pestarle con un cucchiaio in modo da strizzarle e levare i residui d’acqua.
    4. Tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    5. Lavare le patate e lessarle per 30 minuti, oppure cuocerle a vapore per 40 minuti.
    6. Pelare le patate ancora calde, schiacciarle in una ciotola e impastarle con le foglie di cavolo nero tritate, un pizzico abbondante di sale e la farina.
    7. Dividere il composto in quattro parti e lavorarle una per una.
    8. Su un tagliere di legno ben infarinato lavorare una parte della pasta fino ad ottenere un rotolino di un paio di centimetri di diametro. Tagliare con un coltello dei pezzetti da due centimetri.
    9. Disporli su uno strofinaccio infarinato facendo attenzione a che non si tocchino fra loro, altrimenti si attaccano.
    10. Mettere in una padella antiaderente il Taleggio ridotto a cubetti, le foglie di salvia lavate e spezzettate grossolanamente, il latte e far sciogliere a fuoco lento. Una volta ottenuta una crema, spegnere il fuoco e coprire.
    11. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando vengono a galla, ritirarli con una ramina forata direttamente nella padella del condimento a fuoco acceso.
    12. Mescolare molto delicatamente gli gnocchi scolati nella padella del condimento per qualche minuto, girando delicatamente per non romperli.
    13. Servire immediatamente con Parmigiano Reggiano grattugiato.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano si possono mettere in una pirofila imburrata, cospargere di Parmigiano Reggiano, coprire bene e conservare in frigorifero per un giorno. Al momento di consumarli passarli nel forno a 200°C per una decina di minuti. Così preparati si possono anche congelare. Il giorno prima di consumarli metterli nel frigo a scongelare, quindi riscaldarli nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di cavolo rapa è una minestra tipica primaverile, quando compaiono sul mercato i piselli e il cavolo rapa, una varietà di cavolo che si presta molto alla preparazione delle zuppe, poichè ha un sapore delicato e una polpa croccante, fresca e particolarmente aromatica. ...



    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    La pasta peperoni e cannellini è un ottimo primo piatto estivo, che si può preparare sia con i fagioli lessati in casa, sia con quelli in scatola. Ottimi quelli cotti a vapore o conservati sotto vetro. La pasta peperoni e cannellini è buona sia ...



    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato