Trova ricetta

Pasta con peperoni al forno

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Accendere il grill del forno a 250°C e disporre la griglia ad una ventina di centimetri dalle resistenze.
    2. Lavare il peperone sotto acqua fresca corrente, metterlo in una teglia e infornare. Farlo rosolare da tutti i lati fintanto che non si sarà abbrustolito.
    3. Ritirarlo, metterlo in un piatto e coprirlo con una ciotola rovesciata. Lasciarlo così riposare per 5 minuti. In questo modo si spellerà meglio.
    4. Aprirlo, eliminare i semi e ridurlo a filetti, dai quali ricavare dei tocchetti quadrati. Conservare e filtrare il liquido che contiene.
    5. Condire il peperone in una ciotola abbastanza ampia da mettervi la pasta con olio, un paio di cucchiai del loro liquido, sale, prezzemolo tritato ed aglio affettato.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e metterla nella ciotola dei peperoni.
    7. Mescolare accuratamente e servire decorando con foglie di prezzemolo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    penne, mezze penne, sedanini.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di ...



    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo. Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La pasta con crema di melanzane e basilico è un primo piatto estivo che unisce il sapore del pesto con quello delle melanzane. Per la sua preparazione è indispensabile del buon basilico fresco e melanzane di stagione. La pasta con crema di melanzane e ...



    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i ...



    Il risotto zucca e porcini è un gustoso risotto a base di cubetti di zucca e funghi porcini. La zucca migliore è quella mantovana, soda e poco acquosa, mentre i funghi possono essere sia quelli freschi, sia surgelati, ma anche secchi. Se usate i funghi porcini ...



    Le tagliatelle ai carciofi sono un primo piatto gustoso e saporito, preparato con carciofi trifolati, prezzemolo e tagliatelle all'uovo. Se per la preparazione si vogliono usare le tagliatelle fatte in casa, calcolare 1 uovo a testa. Le tagliatelle ai carciofi sono ottime con tutte ...



    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico. La zuppa di verdure e grano ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato