Trova ricetta

Pasta con peperoni al forno

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Accendere il grill del forno a 250°C e disporre la griglia ad una ventina di centimetri dalle resistenze.
    2. Lavare il peperone sotto acqua fresca corrente, metterlo in una teglia e infornare. Farlo rosolare da tutti i lati fintanto che non si sarà abbrustolito.
    3. Ritirarlo, metterlo in un piatto e coprirlo con una ciotola rovesciata. Lasciarlo così riposare per 5 minuti. In questo modo si spellerà meglio.
    4. Aprirlo, eliminare i semi e ridurlo a filetti, dai quali ricavare dei tocchetti quadrati. Conservare e filtrare il liquido che contiene.
    5. Condire il peperone in una ciotola abbastanza ampia da mettervi la pasta con olio, un paio di cucchiai del loro liquido, sale, prezzemolo tritato ed aglio affettato.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e metterla nella ciotola dei peperoni.
    7. Mescolare accuratamente e servire decorando con foglie di prezzemolo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    penne, mezze penne, sedanini.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-) ...



    Le lasagne con gli asparagi sono un primo piatto ricco e gustoso, se pur dal sapore delicato di besciamella, asparagi e Leerdhammer. Si tratta di una ricetta tipicamente primaverile, stagione in cui troviamo gli asparagi freschi. Le lasagne con gli asparagi sono ottime appena ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    La pasta alla crema di peperoni è un primo piatto leggero, colorato, semplice da preparare e ricco di vitamine e sali minerali. Tipicamente estivo, si prepara in meno di un'ora. La pasta alla crema di peperoni ha una componente cremosa, ottenuta frullando i peperoni ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato