Trova ricetta

Carciofi alla piastra

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Carciofi alla piastra


    I carciofi alla piastra sono carciofi tagliati a metà e grigliati sulla piastra. La cottura deve avvenire a fuoco lento e il condimento a base di aglio e prezzemolo ne mette in risalto tutto il sapore.

    Per la preparazione dei carciofi alla piastra si possono pulire i carciofi in due modi. Lasciando solo le foglie più chiare e tenere, per poterli gustare interamente, oppure eliminando solo le foglie più esterne. In questo caso si possono mangiare staccando le foglie e gustandone la parte terminale con i denti, fino ad arrivare al cuore, che si mangia per intero.

    I carciofi grigliati si conservano ottimamente per tre giorni in frigorifero, ben coperti. Lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarli.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 50 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare acqua acidulata con il limone spremendone bene il succo. Tenere le bucce spremute per sfregare le parti tagliate dei carciofi man mano che si preparano per evitare che anneriscano.
    2. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne, accorciare il gambo lasciandone 3-4 centimetri al massimo. Tagliare le punte.
    3. Tagliare i carciofi a metà, eliminare il fieno.
    4. Mettere i carciofi man mano che sono pronti nell'acqua acidulata.
    5. Scottare i carciofi per 4 minuti in acqua bollente salata in cui avrete spremuto un pochino di limone. Scolarli accuratamente.
    6. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    7. Cuocere i carciofi per 8 minuti dal lato aperto e per 8 minuti circa dal lato delle foglie girandoli ogni 5 minuti.
    8. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarlo finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio.
    9. Quando i carciofi sono cotti, asportare le foglie esterne se si sono bruciacchiate, spennellare con olio extravergine di oliva e salare.
    10. Decorare il cuore del carciofo con un cucchiaino di trito di aglio e prezzemolo e unire una macinata di pepe.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, di pesce o di uova.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se come me amate il sapore di aglio e prezzemolo, mettetene un pochino anche nell'olio che poi userete per spennellare i carciofi. L'aroma si diffonde meglio, soprattutto se li mangiate dopo qualche ora.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I piselli al prosciutto sono un contorno semplice da preparare, saporito, che ben si sposa con tantissimi piatti. Per questo sono molto diffusi e preparati in tante regioni in Italia, ma anche all'estero. Per la preparazione dei piselli al prosciutto si possono usare i ...



    Le patate fritte a sfoglia sono sottili fette di patate fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le patate fritte a sfoglia sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle su un foglio di carta da ...



    Le fettine di patate e zucchine al forno sono un contorno a base di patate e zucchine, che cuociono nel forno con una gratinatura di Parmigiano Reggiano. Sono semplicissime da preparare e anche piuttosto veloci, soprattutto se si ha una buona mandolina, che affetta in ...



    I fiori di zucca in pastella sono uno squisito contorno a base di fiori di zucca pastellati e fritti. Per questa preparazione vi consiglio una pastella per friggere al vino che ha la caratteristica di essere molto leggera e asciutta. I fiori di zucca ...



    I broccoli aglio e olio sono un contorno tipicamente autunnale e invernale, semplice da preparare, ma molto gustoso. La migliore resa si ha con la cottura dei broccoli a vapore, che mantiene inalterate le proprietà nutritive degli ortaggi. I broccoli aglio e olio sono ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    L'insalatina sedano e champignon è un contorno leggero a base di funghi champignon e sedano affettato, condito semplicemente con olio e limone. Si può preparare con qualsiasi tipo di fungo, purchè sia di piccole o medie dimensioni, molto fresco e croccante. L'insalatina sedano e ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    1 commenti su questa ricetta

    Sara ha detto:
    Adoro i carciofi, in tutte le versioni: alla romana, alla giudia, al mattone, farciti, alla brace ..e ultimamente ho scoperto i Fiocchi di Sale di Cirpo affumicati, un vero tocco di classe sui carciofi, un connubio perfetto, anche e soprattutto in questa ricetta!!!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato