Trova ricetta

Grigliata di verdure d'inverno

    4.3/5 (11 voti)

    Ricette contorni

    Grigliata di verdure d'inverno


    La grigliata di verdure è un contorno facile e leggero, in cui le verdure vengono grigliate sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. Si può grigliare praticamente di tutto, qui vi proponiamo una selezione di verdure facilmente reperibili in autunno e in inverno, per gustarle nel pieno della loro stagionalità.

    Le verdure grigliate possono essere preparate in anticipo perchè sono ottime a temperatura ambiente. Se avanzano si conservano per un paio di giorni in frigorifero. Oltre ad essere uno squisito contorno, si possono utilizzare per farcire panini, torte salate o come condimento per la pasta fredda o la pizza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 130 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per condire le verdure

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Pulire i tipi di verdura secondo le indicazioni date. Scaldare la piastra sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina. Cuocere secondo i tempi e le modalità riportate.
    Per il condimento preparate le seguenti emulsioni:

    1. OLIO, ACETO: emulsionare in una ciotolina olio e un goccio di aceto di vino.
    2. OLIO, AGLIO e PREZZEMOLO: pulire il prezzemolo, tritarlo finemente assieme allo spicchio d'aglio spellato. In una ciotolina mescolare l'olio con il trito.

     CICORIA BELGA

    1. Togliere dalla cicoria le foglie più esterne se rovinate, tagliare i cespi a metà, sciacquarli sotto acqua corrente e scuoterli per eliminare l'eccesso d'acqua.
    2. Cuocere le cicorie da entrambi i lati per una decina di minuti circa in totale, fintanto che saranno morbide.
    3. Ungere con l'emulsione di olio e aceto e unire un pizzico di sale.

    RADICCHIO ROSSO

    1. Togliere dai radicchi le foglie più esterne se rovinate.
    2. Tagliare i cespi dei radicchi a metà, oppure se sono molto grandi anche in 4 parti.
    3. Sciacquarli sotto acqua corrente e scuoterli per eliminare l'eccesso d'acqua.
    4. Cuocere i radicchi 4 minuti dal lato tagliato e 6 minuti circa dal lato delle foglie. Se i radicchi tondi sono molto panciuti, prolungare un pochino la cottura dal lato delle foglie.
    5. Ungere con l'emulsione di olio e aceto e cospargere con un pizzico di sale.

    CARCIOFI

    1. Preparare acqua acidulata con il limone spremendone bene il succo. Tenere le bucce spremute per sfregare le parti tagliate dei carciofi man mano che si preparano per evitare che anneriscano.
    2. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne, accorciare il gambo lasciandone 3-4 centimetri al massimo. Tagliare le punte.
    3. Tagliare i carciofi a metà, eliminare il fieno.
    4. Mettere i carciofi man mano che sono pronti nell'acqua acidulata.
    5. Scottare i carciofi per 4 minuti in acqua bollente salata in cui avrete spremuto un pochino di limone. Scolarli accuratamente.
    6. Cuocere i carciofi per 8 minuti dal lato aperto e per 8 minuti circa dal lato delle foglie girandoli ogni 5 minuti.
    7. Quando i carciofi sono cotti, asportare le foglie esterne se si sono bruciacchiate, spennellare con l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo e decorare con un po' di prezzemolo tritato. Salare e pepare.

    FUNGHI

    1. Pulire i funghi tagliando la base con le radichette e lavarli sotto acqua fresca corrente. Tagliarli a metà per il lungo.
    2. Cuocere per circa 4-5 minuti da ogni lato.
    3. Quando sono cotti metterli in una ciotola e condirli con l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo. Regolare di sale e unire una macinata di pepe.

    FINOCCHI

    1. Pulire il finocchio, eliminare le parti dure e ammaccate. Affettarlo per il lungo nello spessore di un centimetro scarso facendo attenzione che il torsolo tenga assieme le foglie.
    2. Lavare le fette così ottenute molto delicatamente per non romperle e appoggiarle su carta da cucina.
    3. Cuocere i finocchi per 8 minuti in totale, girandoli ogni due minuti circa.
    4. A fine cottura ritirarli su un piatto, spennellarli con olio, unire un pizzico di sale e servire.

    Disporre tutte le verdure in un piatto da portata, o in piatti da porzione, e servire. Mettere a tavola olio, sale e pepe per chi volesse regolare il condimento secondo il proprio gusto personale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e pesce.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La grigliata di verdure si può preparare con solo alcune delle verdure indicate, secondo il proprio gusto personale e secondo il tempo a disposizione. Per un ottimo risultato utilizzare verdure fresche di stagione.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I finocchi grigliati sono un contorno facile e leggero, in cui i finocchi vengono affettati e grigliati sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. I finocchi grigliati possono essere preparati in anticipo perchè sono ottimi a temperatura ambiente. ...



    La cicoria belga grigliata è un contorno semplice e poco calorico, facile da realizzare e di ottimo accompagnamento a secondi piatti a base di carne o di pesce. La cicoria belga grigliata si conserva ottimamente in frigorifero, ben coperta, per 2-3 giorni. Se ne possono ...



    I fagioli bianchi in pinzimonio sono un contorno a base di legumi, dal sapore speziato e leggermente piccante, molto semplice da preparare.   I fagioli bianchi in pinzimonio si possono preparare con i fagioli lessati in casa, sicuramente più buoni e saporiti, ma anche con quelli che ...



    I funghi al forno sono un ottimo contorno semplicissimo da preparare, veloce, poco calorico ma ricco di sapore. Non solo, i funghi così preparati possono essere un'ottima base per crostini, minestre, torte salate o come condimento per crepes e pizze. Per la preparazione di ...



    Le patate al forno sono un gran classico della cucina italiana, un contorno gustoso e versatile, che si accompagna a tantissime preparazioni a base di carne, pesce, uova, verdure. Le patate migliori per questa preparazione sono quelle a pasta gialla, compatte e povere di amido. ...



    La scarola alla napoletana è il contorno invernale della mia infanzia. La preparava prima la nonna, poi la mamma... e ora la preparo io :-) Come quasi tutte le ricette partenopee, ne esistono tante varianti. In quella della mia famiglia ci sono olive schiacciate, acciughe ...



    Le sfogliette di carote e patate fritte sono sottili fette di patate e di carote fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le sfogliette di carote e patate fritte sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle ...



    Le pannocchie alla piastra sono pannocchie di mais cucinate su una bistecchiera, quindi tagliate a pezzetti e condite. I chicchi di mais si ammorbidiscono e possono essere mangiati direttamente con i denti, staccandoli dal torsolo centrale. Le pannocchie alla piastra si conservano per un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato