Trova ricetta

Insalata di riso, tacchino e fagiolini

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Insalata di riso, tacchino e fagiolini


    L'insalata di riso, tacchino e fagiolini è un'ottima insalata di riso da gustare fredda, che si prepara nel periodo estivo, perfetta anche per un pic-nic o per il pranzo fuori casa, anche in ufficio.

    L'insalata di riso, tacchino e fagiolini è perfetta come piatto unico ed è adatta anche alle diete ipocaloriche. Se vi piace di più il pollo, lo potete sostituire senza variare nulla rispetto a quanto indicato.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lessare il riso in abbondante acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolarlo, metterlo in una capace pirofila, condirlo con un filo d'olio e farlo raffreddare.
    2. Pulire i fagiolini spuntando le estremità e togliendo i filamenti. Lavarli accuratamente sotto acqua corrente. Cuocerli per 18 minuti a vapore, oppure lessarli per 15 minuti in acqua salata, a pentola scoperta. Ritirarli, tagliarli a tocchettini di un paio di centimetri e condirli in un piatto da portata con un filo di olio di oliva e un pizzico di sale.
    3. Ridurre il tacchino a striscioline larghe un centimetro e lunghe un paio. Mettere in un padellino un filo d'olio e l'aglio spellato. Farlo rosolare, quindi toglierlo ed unire il tacchino. Farlo cuocere a fiamma vivace per 5 minuti circa, unendo un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Prolungare di qualche minuto la cottura secondo le proprie preferenze. Quando cotto mettere il tacchino in una ciotola, coprirlo e lasciarlo raffreddare.
    4. Ridurre la scamorza a cubettini.
    5. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    6. Unire al riso i fagiolini, il tacchino, la scamorza, il prezzemolo tritato e un filo d'olio. Mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa......a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Questa insalata di riso si conserva per un giorno in frigorifero, ben coperta. Ottima per un gustoso pic-nic!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono gustose coscette di pollo cotte nel forno con una panatura a base di Corn Flakes, che diventa croccantissima, quasi come se il pollo fosse fritto. Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono ottime se preparate ...



    Le scaloppine mediterranee sono gustose scaloppine saltate in padella con pomodorini e olive nere. Sono tipiche del periodo estivo, quando i pomodorini sono nel pieno del loro sapore. Io utilizzo solitamente i Pachino, ma potete variare secondo le vostre preferenze, l'importante è la piccola dimensione. ...



    La salsiccia al sugo è un secondo piatto ricco e gustoso da servire accompagnato con buone fette di pane casereccio, polenta oppure purè. E' una preparazione prevalentemente autunnale o invernale, anche se può essere realizzata tutto l'anno. La salsiccia al sugo è un ottimo ...



    Le scaloppine Taleggio e radicchio sono fettine di carne cotte rapidamente in padella e condite con radicchio rosso, cipolle e formaggio Taleggio. Il contrasto dell'amaro del radicchio e del dolce del Taleggio donano a questo piatto un equilibrio di sapori unico e particolare. In accompagnamento alle ...



    Lo spezzatino di vitello con piselli è un secondo piatto classico della tradizione italiana, che si trova proposto in tante regioni diverse, con numerose piccole varianti. La ricetta che vi proponiamo noi è una delle più semplici, preparata con carne, sugo e piselli. I ...



    Il pollo ai tre colori è un secondo piatto saltato in padella a base di pollo, peperoni, cipollotti, mais e pomodoro, ottimo anche preparato nel wok. Il pollo ai tre colori ha una chiara influenza cinese, ma è preparato con ingredienti italiani. Prende il ...



    La bistecca fiorentina è uno dei tagli di carne più pregiati che si possa cucinare, la regina della brace, a cui accostarsi dopo aver compreso bene tutti i segreti per la sua perfetta preparazione. È un taglio piuttosto costoso, da cucinare con cura e attenzione. Nella ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato