Trova ricetta

Costolette di agnello in padella con patate

    2.8/5 (13 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Costolette di agnello in padella con patate


    Le costolette di agnello in padella con patate sono una ricetta per la preparazione delle costolette un po' diversa dalla più tradizionale scottadito, ma ugualmente buona.

    Per la preparazione delle costolette di agnello in padella accorciare molto l'osso della costoletta in modo che sia più agevole girarle durante la cottura.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, pelarle, e tagliarle a spicchi.
    2. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    3. In una capace padella mettere l'olio, da cospargere uniformemente sul fondo, assieme all'aglio sbucciato e farlo ben dorare. Unire una manciata di rosmarino tritato e le patate.
    4. Farle saltare per un paio di minuti a fiamma vivace, quindi cospargere con un pizzico abbondante di salamoia bolognese.
    5. Coprire e cuocere a fiamma media per 20 minuti, saltandole di tanto in tanto.
    6. Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura delle patate cominciare a cuocere la carne.
    7. Mettere in una capace padella l'olio e l'aglio spellato.
    8. Farlo uniformemente dorare, quindi toglierlo e unire le costolette.
    9. Farle prendere colore da entrambi i lati, quindi unire il vino, un pizzico di rosmarino tritato, e far evaporare. Regolare di sale e farle rosolare, senza però consumare tutto il fondo di cottura.
    10. Ritirare le costolette in un piatto, coprirle con carta stagnola, mettere le patate nella padella dell'agnello e farle rosolare a fiamma vivace per fargli prendere colore.
    11. Servire le patate assieme all'agnello decorando con ciuffetti di rosmarino e cospargendo con un'abbondante macinata di pepe.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I peperoncini dolci ripieni sono piccoli peperoni gialli, rossi o verdi dal sapore dolce che qui vi proponiamo ripieni di carne aromatizzata con aglio, prezzemolo e Parmigiano Reggiano. Sono una preparazione leggera e facile da preparare. I peperoncini dolci ripieni sono un ottimo secondo ...



    Il cotechino con le lenticchie è un ricco secondo piatto delle feste natalizie, che si gusta in particolar modo la notte dell'ultimo dell'anno perchè secondo la tradizione mangiarne un pezzetto assieme alle lenticchie è di buon augurio e porta prosperità. Il cotechino è un prodotto tipico emiliano, ma ...



    Le polpette di pollo alla curcuma sono squisite polpettine dalla forma un po' appiattita, preparate con carne tritata di pollo aromatizzata con cipolla, erba cipollina e curcuma. Sono deliziosamente profumate e, grazie alla cottura al forno, poco caloriche. Sono ottime sia appena preparate, sia tiepide. ...



    Le lombatine in padella è una ricetta semplice e saporita per la preparazione delle lombatine di agnello, gustosissime bracioline dal sapore molto caratteristico e particolarmente tenere. Le lombatine in padella si preparano soprattutto nel periodo pasquale, ma sono ottime da marzo a giugno quando ...



    I tortini speck e patate sono dei piccoli tortini di patate, mozzarella, speck e Parmigiano aromatizzati con il pepe, cotti in stampini monoporzione da sufflè. I tortini speck e patate si servono solitamente come secondo piatto, accompagnati da insalata tipo rucola o valeriana. Possono essere ...



    L'insalata di pollo e sedano è un secondo piatto veloce da preparare, facile e leggero che permette di utilizzare del pollo rimasto, sia cotto al forno, sia lessato. Va bene anche quello utilizzato per preparare il brodo di pollo. L'insalata di pollo e sedano ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato