Trova ricetta

Costolette di agnello in padella con patate

    2.8/5 (13 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Costolette di agnello in padella con patate


    Le costolette di agnello in padella con patate sono una ricetta per la preparazione delle costolette un po' diversa dalla più tradizionale scottadito, ma ugualmente buona.

    Per la preparazione delle costolette di agnello in padella accorciare molto l'osso della costoletta in modo che sia più agevole girarle durante la cottura.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, pelarle, e tagliarle a spicchi.
    2. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    3. In una capace padella mettere l'olio, da cospargere uniformemente sul fondo, assieme all'aglio sbucciato e farlo ben dorare. Unire una manciata di rosmarino tritato e le patate.
    4. Farle saltare per un paio di minuti a fiamma vivace, quindi cospargere con un pizzico abbondante di salamoia bolognese.
    5. Coprire e cuocere a fiamma media per 20 minuti, saltandole di tanto in tanto.
    6. Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura delle patate cominciare a cuocere la carne.
    7. Mettere in una capace padella l'olio e l'aglio spellato.
    8. Farlo uniformemente dorare, quindi toglierlo e unire le costolette.
    9. Farle prendere colore da entrambi i lati, quindi unire il vino, un pizzico di rosmarino tritato, e far evaporare. Regolare di sale e farle rosolare, senza però consumare tutto il fondo di cottura.
    10. Ritirare le costolette in un piatto, coprirle con carta stagnola, mettere le patate nella padella dell'agnello e farle rosolare a fiamma vivace per fargli prendere colore.
    11. Servire le patate assieme all'agnello decorando con ciuffetti di rosmarino e cospargendo con un'abbondante macinata di pepe.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le polpette schiacciate di vitello al forno sono crocchettone di carne trita di vitello aromatizzata con formaggio ed erba cipollina, che vengono panate e cotte nel forno in modo da mantenere gusto e leggerezza. Volendo si possono anche friggere, nel qual caso hanno più l'aspetto ...



    La braciola alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della braciola alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo ...



    La polenta con sugo di salsiccia è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di questa polenta con sugo di ...



    Il cotechino con le lenticchie è un ricco secondo piatto delle feste natalizie, che si gusta in particolar modo la notte dell'ultimo dell'anno perchè secondo la tradizione mangiarne un pezzetto assieme alle lenticchie è di buon augurio e porta prosperità. Il cotechino è un prodotto tipico emiliano, ma ...



    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato