Trova ricetta

Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi

    3.0/5 (5 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi


    I Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini.

    I Sofficini® fatti in casa cotto, Brie e funghi si possono anche congelare, prima della cottura, per essere conservati fino a 3 mesi. Al momento di consumarli è sufficiente cuocerli come si farebbe con il prodotto fresco.

    Le calorie indicate sono per Sofficini® cotto, Brie e funghi cotti al forno. Se li friggiamo dobbiamo aggiungere mediamente 200 calorie a porzione.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgrassare bene il prosciutto cotto.
    2. Affettare il formaggio Brie
    3. Se si utilizzano funghi trifolati sott'olio sgocciolarli bene.
    4. Prendere l'impasto per i Sofficini® e stenderlo con il mattarello, su un tagliere infarinato, nello spessore di un paio di millimetri al massimo.
    5. Tagliare l'impasto con un coppapasta rotondo di circa 10 cm di diametro oppure con una tazza o un bicchiere di analoghe dimensioni.
    6. Mettere al centro di ogni Sofficino® qualche pezzettino di Brie, il prosciutto cotto e i funghi.
    7. Chiudere il Sofficino® a mezzaluna sigillando bene.
    8. Quando tutti i Sofficini® sono pronti procedere con la panatura.
    9. Mettere in un piatto le uova e sbatterle bene con una forchetta.
    10. Mettere in un altro piatto piuttosto ampio il pangrattato.
    11. Passare ogni Sofficino® prima nell'uovo e poi nel pangrattato premendo bene, ma delicatamente per non romperlo.
    12. Mettere tutti i Sofficini® su un tagliere e prepararsi alla cottura.


    Cottura al forno

    1. Ungere una teglia da forno con un po' d'olio in modo uniforme. Mettere i Sofficini® uno alla volta appoggiandoli sulla teglia e capovolgendoli in modo che si ungano su entrambi i lati. Se avete un'oliera spray sarà sufficiente spruzzare i Sofficini® da entrambi i lati e foderare la teglia con un foglio di carta da forno.
    2. Infornare a 180° C per circa 15 minuti girandoli a metà cottura. Se non si fossero ben dorati proseguire la cottura di qualche altro minuto.
    3. Spolverizzare con un po' di sale in superficie prima di servirli.


    Frittura

    1. Se si vogliono friggere, scaldare in un padellino abbondante olio di semi di arachide. Quando l'olio è ben caldo, 180°C, friggere i Sofficini® pochi per volta.
    2. Quando sono ben dorati ritirarli, farli scolare su carta da cucina, salare appena in superficie e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per congelare i Sofficini®, disporli in un vassoio e riporlo in freezer. Attendere un'ora, che si saranno induriti, quindi riporli nei sacchetti freezer, in modo che occupino poco spazio. Ricordarsi di scrivere sul sacchetto la data di confezionamento, molto importante per valutare entro quando consumarli. Se ne preparate di vario tipo io vi consiglio di scrivere anche le farciture perchè una volta congelati sono tutti uguali!

    Attenzione, il tempo di preparazione indicato non tiene conto anche del tempo di preparazione della pasta, che è di circa mezz'ora. Si può anche preparare la sera prima e tenere in frigo fino al momento di utilizzarla.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini ai wurstel sono spiedini molto semplici da preparare e da cuocere, ma estremamente gustosi. Alternano pezzetti di wurstel a scalogni e peperone. È importante scegliere wurstel di qualità e di grande dimensione, altrimenti in cottura si seccano troppo. Gli spiedini ai wurstel si ...



    Il filetto al rosmarino è una ricetta semplice, ma molto indicata per mettere bene in evidenza il sapore del filetto, la sua succosità e la ben nota tenerezza. E' proprio per preservarla al meglio che vi consiglio una cottura al sangue e di seguire attentamente ...



    Le fettine di tacchino al rosmarino sono un secondo piatto leggero, ma saporito, soprattutto se eseguito con cura. Spesso infatti le ricette semplici sono quelle che richiedono più pratica, soprattutto con la carne di pollo che deve risultare morbida e succosa. Attenti quindi ai tempi ...



    Il pollo alle olive è una ricetta semplice e leggera, ricca però di sapore. Le olive infatti danno sapidità e aroma al piatto rendendo il fondo di cottura molto particolare. Se avete una tajine, questa è la ricetta giusta per utilizzarla. In alternativa va bene ...



    Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto di carne leggero e veloce, ma molto gustoso e saporito. Con la giusta cottura, a fiamma vivace e piuttosto breve, la carne resterà morbidissima. Le scaloppine ai funghi sono già da sole un piatto unico, ma ...



    Gli spiedini di pollo arrotolato al prosciutto sono piccoli bocconcini di pollo arrotolati nel prosciutto crudo e infilzati su stecchi assieme a foglie di salvia. Se li preparate d'estate potete sostituire la salvia con piccoli cubetti di peperone rosso o di zucchina, oppure alternare salvia e ...



    L'arrosto al rosmarino è un secondo piatto tradizionale, servito con le patate, che cuociono nel sughetto della carne, da cui prendono sapore. L'arrosto al rosmarino è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato