Trova ricetta

Cotechino con le lenticchie

    3.6/5 (24 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cotechino con le lenticchie


    Il cotechino con le lenticchie è un ricco secondo piatto delle feste natalizie, che si gusta in particolar modo la notte dell'ultimo dell'anno perchè secondo la tradizione mangiarne un pezzetto assieme alle lenticchie è di buon augurio e porta prosperità.

    Il cotechino è un prodotto tipico emiliano, ma si gusta un po' in tutta Italia. Ottimo il connubio con le lenticchie di Castelluccio di Norcia, che sono veramente piccole e deliziose.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 3 ore

    INGREDIENTI

    Per la preparazione del cotechino

    Per la preparazione delle lenticchie

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    PREPARAZIONE DEL COTECHINO

    1. Bucare il cotechino in vari punti con uno spiedo o una forchetta in modo da favorire la fuoriuscita del grasso e non rompersi durante la cottura.
    2. Avvolgerlo nella carta stagnola e legarlo con uno spago in modo che non venga via durante la cottura.
    3. Mettere il cotechino in una pentola e aggiungere tanta acqua quanta ne serve per coprirlo completamente.
    4. Mettere il coperchio e portare la pentola sul fuoco a fiamma vivace.
    5. Quando l'acqua bolle abbassare la fiamma in modo che cuocia lentamente, coperto, per due ore.
    6. Trascorso il tempo indicato spegnere il fuoco e lasciarlo riposare per una ventina di minuti prima di servirlo.



    PREPARAZIONE DELLE LENTICCHIE

    1. Mentre cuoce il cotechino preparare le lenticchie.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Mettere in una pentola l'olio, assieme alla cipolla spellata e tritata finemente e l'aglio intero. Portare sul fuoco e far dorare a fiamma media. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti. Regolare di sale.
    4. Aggiungere il pomodoro, mescolare, quindi aggiungere le lenticchie, un cucchiaio di prezzemolo tritato, mescolare e lasciare che riprenda il bollore.
    5. Aggiungere il brodo caldo, un pizzico di sale, abbassare la fiamma e cuocere per 40 minuti coperto, mescolando di tanto in tanto. Eliminare l'aglio a metà cottura.
    6. Trascorso il tempo di cottura le lenticchie dovranno essere belle tenere. In caso proseguire la cottura, anche fino ad un'ora.


    PER COMPLETARE LA PREPARAZIONE

    1. Ritirare il cotechino dall'acqua di cottura, eliminare la stagnola e tagliarlo a fette di uno/due centimetri di spessore.
    2. Disporle in un piatto da portata e unire le lenticchie.
    3. Cospargere le lenticchie con un filo d'olio a crudo e servire.

    STAGIONE

    Dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Un cotechino adatto a 8 persone deve essere di peso variabile fra i 600 e gli 800 grammi.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La bistecca alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della bistecca alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    Il gran piatto toscano è un misto di prodotti tipici toscani, come il prosciutto crudo e il pecorino che vengono serviti con noci e mandorle sgusciate. Ottimo servito con fette di pane toscano appena abbrustolite e miele di acacia. Il gran piatto toscano qui ...



    I sofficini® fatti in casa cotto e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono poi passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa cotto e mozzarella si possono ...



    I peperoncini dolci ripieni sono piccoli peperoni gialli, rossi o verdi dal sapore dolce che qui vi proponiamo ripieni di carne aromatizzata con aglio, prezzemolo e Parmigiano Reggiano. Sono una preparazione leggera e facile da preparare. I peperoncini dolci ripieni sono un ottimo secondo ...



    L'arrosto al rosmarino è un secondo piatto tradizionale, servito con le patate, che cuociono nel sughetto della carne, da cui prendono sapore. L'arrosto al rosmarino è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di ...



    Il pollo ai funghi è un secondo piatto in umido di pollo, funghi, aromi, vino e polpa di pomodoro. Veloce da preparare, leggero e saporito è un ottimo piatto unico se accompagnato con fette di pane casereccio, molto adatto per gustarne il sughetto. Il ...



    Lo spezzatino di salsiccia e carciofi è un secondo piatto ricco e gustoso, che sposa in perfetta armonia il gusto particolare dei carciofi con quello della salsiccia. E' ideale quando abbiamo degli ospiti a cena, perchè ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato