Trova ricetta

Cotoletta alla milanese

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cotoletta alla milanese


    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita.

    Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione della cotoletta alla milanese quella di maiale, ma la questione è molto controversa. Le ipotesi più accreditate rimangono sull'utilizzo della carne di vitello. La riuscita è comunque ottima per entrambi i tipi di carne.

    La versione di cotoletta alla milanese che vi proponiamo è quella più tradizionale, preparata con carne un po' spessa, che deve restare rosata vicino all'osso. Per darle la giusta fragranza è fondamentale utilizzare un ottimo pangrattato, l'ideale è la mollica di pane bianco raffermo, non troppo vecchia. In origine oltre ad essere fritta nel burro, la cotoletta veniva anche cosparsa di burro fuso a fine cottura.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la carne eliminando eventuali schegge di osso, quindi incidere la parte terminale della costoletta per staccarla un po' dall'osso e incidere la parte bianca in modo che non si arricci durante la cottura.
    2. Tamponare bene la carne e lasciarla a temperatura ambiente.
    3. Nel frattempo sbattere le uova in un piatto fintanto che non avranno perso viscosità, assieme a una generosa macinata di pepe.
    4. Mettere in un altro piatto il pangrattato.
    5. Immergere la prima cotoletta nell'uovo rigirandola bene da tutte le parti, quindi passarla nel pangrattato premendo bene affinchè aderisca dappertutto.
    6. Impanare ogni cotoletta come visto in precedenza.
    7. Mettere sul fuoco una padella abbastanza grande da contenere le cotolette e mettervi il burro chiarificato. Quando è ben caldo unire le cotolette e friggerle circa 5 minuti per lato a fiamma media. Il tempo esatto di cottura dipende dallo spessore della carne.
    8. A fine cottura scolarle, passarle su un foglio di carta da cucina per assorbire l'unto in eccesso quindi regolare di sale.
    9. Servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate, insalata verde

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Incidere la parte terminale della costoletta per staccarla un po' dall'osso.


    Qui vediamo "il manico" della cotoletta, ovvero come è stata staccata dall'osso.


    Incidere la parte bianca in modo che non si arricci durante la cottura.

    I suggerimenti di barbara

    Il manico della costoletta può essere ricoperto di carta stagnola una volta terminata la cottura. Consentirà di afferrare la cotoletta per poter mangiare agevolmente anche la carne attaccata all'osso.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini di pollo al formaggio sono piccoli spiedini preparati con fettine di pollo molto sottili, arrotolate e aromatizzate con pangrattato, rosmarino, pepe nero. Contengono inoltre un cuore filante di formaggio. Gli spiedini di pollo al formaggio sono ottimi cotti al forno, così come ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    La bistecca fiorentina è uno dei tagli di carne più pregiati che si possa cucinare, la regina della brace, a cui accostarsi dopo aver compreso bene tutti i segreti per la sua perfetta preparazione. È un taglio piuttosto costoso, da cucinare con cura e attenzione. Nella ...



    L'insalata di carne è una tipica ricetta da recupero, che nasce per riciclare della carne avanzata, come ad esempio del pollo al forno, il cappone con il quale si è fatto il brodo o del bollito. L'insalata di carne si gusta fredda, basta lasciarla ...



    Le scaloppine margherita sono fettine di lonza di maiale appena scottate in padella e condite con pomodorini e mozzarella. Semplici da preparare, veloci e leggere, sono un ottimo secondo piatto estivo. Le scaloppine margherita sono ottime preparate e gustate al momento. Attenzione alla cottura ...



    Gli spiedini di pollo arrotolato al prosciutto sono piccoli bocconcini di pollo arrotolati nel prosciutto crudo e infilzati su stecchi assieme a foglie di salvia. Se li preparate d'estate potete sostituire la salvia con piccoli cubetti di peperone rosso o di zucchina, oppure alternare salvia e ...



    Le scaloppine Taleggio e radicchio sono fettine di carne cotte rapidamente in padella e condite con radicchio rosso, cipolle e formaggio Taleggio. Il contrasto dell'amaro del radicchio e del dolce del Taleggio donano a questo piatto un equilibrio di sapori unico e particolare. In accompagnamento alle ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato