Trova ricetta

Seppie in insalata

    3.5/5 (19 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Seppie in insalata


    Le seppie in insalata sono un secondo piatto semplice da preparare, molto gustoso e piuttosto leggero. Si possono accompagnare con delle patate al vapore, oppure con un'ottima insalatina di stagione. Possono essere anche un piatto unico, soprattutto se accompagnate da riso, magari del Basmati a vapore.

    Le seppie in insalata possono anche essere gustate come antipasto, servite in bicchierini monoporzione e decorate con fettine di limone e foglie di prezzemolo, oppure come ingrediente di altre fantasiose ricette, come un'insalata di mare o un'insalata di riso.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 180 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le seppie e lavarle accuratamente sotto abbondante acqua corrente.


    Cottura a immersione

    1. In una casseruola mettere tanta acqua quanta ne occorrerà per coprire le seppie.
    2. Lavare il sedano, la carota e i gambi del prezzemolo. Affettare la carota e il sedano e tuffare le verdure nell'acqua insieme ai gambi di prezzemolo, la cipolla spellata a spicchi e il pepe in grani.
    3. Unire l'aceto e accendere il fuoco.
    4. Quando l'acqua giunge a ebollizione aggiungere le seppie e cuocerle per 20 minuti se sono di circa 10-12 centimetri, 30 minuti se sono più grandi. Controllare comunque la cottura pungendole con una forchetta, devono essere belle tenere.


    Cottura a vapore

    1. Per la cottura a vapore delle seppie è bene disporre di una pentola e di un cestello da mettere in appoggio sopra, in metallo o in bambù, con apposito coperchio.
    2. Mettere nella pentola acqua e verdure come indicato per la cottura a immersione, tranne l'aceto, e portare a bollore.
    3. Mettere le seppie nel cestello, coprire e cuocere per 40 minuti. Anche in questo caso controllare la cottura con una forchetta.


    Per completare la preparazione

    1. Lavare le foglie di prezzemolo e tritarle assieme all'aglio spellato e privato dell'anima interna.
    2. A cottura ultimata, ritirare le seppie e appena si sono intiepidite tagliarle a listarelle.
    3. Condire con un'emulsione di olio extravergine di oliva e qualche goccia di limone appena spremuto, il trito di aglio e prezzemolo e regolare di sale assaggiandole prima, perchè a volte sono sufficientemente saporite.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate al vapore, insalata di stagione, riso

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un paio di giorni in frigorifero, ben coperto. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    L'insalata spada e pinoli è un'insalata verde con pomodori, olive, pinoli tostati e cubetti di pesce appena scottati in padella. Sana e nutrizionalmente completa, è un ottimo piatto unico tipicamente estivo, accompagnato con fettine di pane tostato o bruschetta. L'insalata spada e pinoli è da ...



    L'insalata di farro e tonno ai peperoni è un'ottima insalata fredda a base di farro, tonno sott'olio, cipolline, peperoni e fagioli. E' un piatto molto completo e nutriente e, se gustato come piatto unico, adatto anche alle diete ipocaloriche. Si può anche facilmente trasportare, in ...



    Il branzino in crosta di sale è una delle ricette migliori per la preparazione del branzino. E' molto semplice, ma al tempo stesso lascia la carne del branzino morbida, succosa e saporita. Il sale infatti, a contatto con il calore del forno, indurisce formando una ...



    Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è un piatto di mare leggero e veloce da preparare, molto semplice, soprattutto se si compra il pesce già sfilettato. Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è ottimo caldo, appena preparato, ma anche ...



    Il baccalà in umido è una semplice ricetta per la cottura del baccalà nel sugo di pomodoro, assieme a olive nere, capperi e origano. Una classica ricetta mediterranea per mettere in risalto il sapore di questo pesce in tutta leggerezza. Per la preparazione del baccalà ...



    4 commenti su questa ricetta

    Stefy ha detto:
    Preparate e servite come antipasto: da leccarsi i baffi!

    Amelie ha detto:
    Adoro l'insalata di seppie e l'ho mangiata proprio ieri sera in versione "seppia, rughetta, pachino, balsamico e fiocchi di ale di Cipro al limone". Perfette anche in questa versione:)!!!

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato