Trova ricetta

Risotto zucca, radicchio e Gorgonzola

    4.0/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto zucca, radicchio e Gorgonzola


    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e dell'inverno, quando gli ortaggi sono nel meglio del loro sapore.

    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è ottimo gustato al momento, appena pronto. La consistenza ideale è all'onda, ma anche più sodo ha un'ottima riuscita, impiattato nei coppapasta o in bicchierini monoporzione. Se vi piace la nota croccante, unite qualche gheriglio di noce spezzettato.

    La zucca ideale per la preparazione di questo piatto ha la polpa molto soda e poco acquosa, come ad esempio la Delica. In questo modo troverete cubetti morbidi, ma ancora intatti a fine cottura. Per il radicchio potete invece scegliere tra il Trevigiano, che è più amaro, oppure quello di Chioggia, più dolce.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 496 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la zucca, tagliarla a fette spesse 1 centimetro, eliminare la buccia e la parte interna filamentosa. Tagliare la polpa a cubetti.
    2. Eliminare dal radicchio le foglie esterne rovinate, quindi affettarlo. Lavarlo e asciugarlo tamponandolo con uno strofinaccio, oppure nella centrifuga da insalata. Metterlo su un tagliere e spezzettarlo grossolanamente.
    3. Eliminare la buccia dal Gorgonzola, quindi tagliarlo a tocchetti.
    4. Pelare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    5. Scaldare il brodo e tenerlo a leggero bollore durante tutta la cottura del risotto.
    6. In una pentola da minestra mettere l'olio, lo scalogno tritato e portare sul fuoco.
    7. Far dorare lo scalogno a fiamma molto bassa.
    8. Unire un paio di cucchiai di brodo, un pizzico di sale e proseguire la cottura per 3-4 minuti.
    9. Alzare la fiamma, unire il radicchio e farlo appassire per 1 minuto, mescolando.
    10. Unire la zucca, un pizzico di sale, una macinata di pepe e mescolare.
    11. Unire un po' di brodo e cuocere per 5 minuti a fiamma media coperto.
    12. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far bene asciugare il fondo di cottura.
    13. Unire il riso e farlo tostare per un minuto mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
    14. Unire il vino, farlo evaporare sempre mescolando, quindi unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    15. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    16. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso assaggiare e regolare di sale.
    17. Con il riso ancora al dente, spegnere il fuoco, unire il Gorgonzola e mescolare fintanto che non si è ben sciolto e amalgamato al riso. Se occorre, aggiungere altro brodo sempre molto caldo per ottenere una consistenza finale morbida e cremosa.
    18. Servire decorando con il Parmigiano Reggiano a scaglie.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    La pasta ceci e cannellini è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane. La pasta ceci e cannellini ...



    L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    Il cuscus con fagioli e peperoni è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus con fagioli e peperoni è ottimo servito freddo, ...



    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese. La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato