Trova ricetta

Pasta ai due cavolfiori

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta ai due cavolfiori


    La pasta ai due cavolfiori è una minestra preparata con due tipi di cavolfiori diversi, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale.

    La pasta ai due cavolfiori in genere io la preparo con i cavolfiori bianchi e con quelli verdi, i broccoli romaneschi. In realtà è ottima anche con i cavolfiori viola o arancioni. Si può naturalmente preparare anche con un solo tipo di cavolfiore.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Staccare le cimette dal torsolo del cavolfiore e dal broccolo romanesco. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente e dividerle in modo che siano piuttosto piccoline (massimo 2 centimetri di grandezza).
    2. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla pelata e tritata finemente. Portarla sul fuoco e appena comincia a sfrigolare unire un pizzico di sale e far soffriggere dolcemente a fiamma media aggiungendo dopo un paio di minuti un paio di cucchiai di brodo caldo.
    3. Alzare la fiamma e aggiungere le cimette di cavolfiore e di broccolo, il passato di pomodoro e mescolare. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e una manciata di origano. Lasciar cuocere per un paio di minuti mescolando quindi aggiungere tutto il brodo bollente, tranne un paio di mestoli da tenere da parte.
    4. Quando il brodo avrà ripreso bollore cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti.
    5. Trascorso il tempo indicato unire un pizzico di sale grosso e la pasta.
    6. Mescolare e cuocere a fiamma media senza coperchio per il tempo indicato sulla confezione della pasta. Mescolare spesso e ad un paio di minuti dalla fine della cottura assaggiare per regolare di sale ed aggiungere il brodo tenuto da parte, a seconda che piaccia più liquida o più densa.
    7. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo e lasciare riposare coperto per un paio di minuti prima di servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tubetti

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una versione più ricca e saporita aggiungere una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato a fine cottura e mescolare bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    I lumaconi piselli e pancetta gratinati sono una pasta al forno primaverile buona e delicata, preparata con mozzarella di bufala, piselli e pancetta affumicata. Se non si trovano i lumaconi si possono utilizzare anche i conchiglioni. I lumaconi piselli e pancetta gratinati si possono ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda ...



    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese. La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato