Trova ricetta

Pasta ai due cavolfiori

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta ai due cavolfiori


    La pasta ai due cavolfiori è una minestra preparata con due tipi di cavolfiori diversi, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale.

    La pasta ai due cavolfiori in genere io la preparo con i cavolfiori bianchi e con quelli verdi, i broccoli romaneschi. In realtà è ottima anche con i cavolfiori viola o arancioni. Si può naturalmente preparare anche con un solo tipo di cavolfiore.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Staccare le cimette dal torsolo del cavolfiore e dal broccolo romanesco. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente e dividerle in modo che siano piuttosto piccoline (massimo 2 centimetri di grandezza).
    2. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla pelata e tritata finemente. Portarla sul fuoco e appena comincia a sfrigolare unire un pizzico di sale e far soffriggere dolcemente a fiamma media aggiungendo dopo un paio di minuti un paio di cucchiai di brodo caldo.
    3. Alzare la fiamma e aggiungere le cimette di cavolfiore e di broccolo, il passato di pomodoro e mescolare. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e una manciata di origano. Lasciar cuocere per un paio di minuti mescolando quindi aggiungere tutto il brodo bollente, tranne un paio di mestoli da tenere da parte.
    4. Quando il brodo avrà ripreso bollore cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti.
    5. Trascorso il tempo indicato unire un pizzico di sale grosso e la pasta.
    6. Mescolare e cuocere a fiamma media senza coperchio per il tempo indicato sulla confezione della pasta. Mescolare spesso e ad un paio di minuti dalla fine della cottura assaggiare per regolare di sale ed aggiungere il brodo tenuto da parte, a seconda che piaccia più liquida o più densa.
    7. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo e lasciare riposare coperto per un paio di minuti prima di servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tubetti

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una versione più ricca e saporita aggiungere una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato a fine cottura e mescolare bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta, in particolare della cultura alimentare veneziana, che da poco è stata depositata presso la Camera di Commercio di Venezia, per tutelarne la preparazione. Con questo deposito il comune di Scorzè, in provincia di Venezia, diventa quindi ufficialmente la ...



    I ravioli di spinaci burro e salvia sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con burro fuso aromatizzato con le foglie di salvia. Sono un grande classico della cucina italiana e sono diffusi in tante regioni, con piccole ...



    Il minestrone di bulgur è una zuppa di verdure in cui viene fatto cuocere il burghul, frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' un cereale integrale e come tale ricco di sostanze nutritive quali sali minerali e vitamine. In commercio si trova generalmente ...



    Le zucchine ripiene di riso sono zucchine tonde, chiamate anche zucchine bombetta, scavate e riempite con un composto realizzato con la loro polpa, riso e formaggio. Dopo la cottura al forno tutti gli ingredienti si fondono in una preparazione davvero squisita. Le zucchine ripiene ...



    La pasta con la scarola è un primo piatto semplice e veloce da preparare, leggero, che la mia mamma usava fare quando puliva la scarola. Nasce infatti per recuperare le parti più verdi o esterne della scarola, che difficilmente si mangiano a crudo. Per ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato