Trova ricetta

Zuppa di funghi

    4.5/5 (38 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di funghi


    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera.

    E' possibile preparare questa zuppa di funghi con i funghi che si trovano al momento: pioppini, Champignon, galletti, finferli, cornucopia, pleurotus... vanno tutti bene. Attenzione però se decidete di usare anche i fughi porcini, fatelo in piccole dosi. Il loro aroma pungente è altrimenti in grado di coprire quello degli altri funghi.

    Per la zuppa di funghi io utilizzo solitamente una pasta di forma irregolare, tipo i maltagliati, ma vanno benissimo anche i tubetti o altre forme piccoline.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 320 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il sedano, la carota e lo scalogno e tritarli molto finemente con una grattugia per verdure.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con una mezzaluna su un tagliere.
    3. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette e sciacquarli brevemente sotto acqua corrente. Affettarli.
    4. Portare a ebollizione il brodo.
    5. Mettere sul fuoco una pentola da minestra con l'olio, il trito di verdure e l'aglio spellato.
    6. Far soffriggere su fiamma dolce per 5 minuti aggiungendo dopo i primi 2 minuti un paio di cucchiai di brodo.
    7. Alzare la fiamma, eliminare l'aglio e unire i funghi.
    8. Mescolare per un minuto circa, finché non sarà ripreso il bollore, quindi aggiungere il vino e mescolare.
    9. Aggiungere una macinata di pepe, un pizzico di sale e far cuocere per 10 minuti circa a fiamma media. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere ancora brodo.
    10. Trascorso il tempo indicato versare il restante brodo, portare a ebollizione, regolare di sale e buttare la pasta. Puntare il timer secondo il tempo di cottura riportato sulla confezione.
    11. Trascorso il tempo di cottura assaggiare per sentire se la pasta è ben cotta, quindi regolare di sale.
    12. Spegnere il fuoco, unire il prezzemolo tritato, mescolare e lasciare riposare qualche minuto.
    13. Servire con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Maltagliati

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con le lenticchie è una minestra della tradizione italiana molto gustosa, ottima sia come piatto unico, sia come primo piatto a cui far seguire un secondo. La pasta con le lenticchie che vi proponiamo è un piatto ricco, ma leggero, che non ...



    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    Il risotto ai peperoni è una preparazione veloce e leggera, tipica della stagione estiva, quando i peperoni sono dolci e carnosi, ricchi di sapore e vitamine. Con il loro aroma intenso e il colore allegro vi daranno un profumatissimo risotto. Per la preparazione del risotto ...



    La pasta ceci e cannellini è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane. La pasta ceci e cannellini ...



    La pasta carciofi e zafferano è un primo piatto leggero e gustoso, a base di carciofi, con una componente cremosa con lo zafferano che la rende molto particolare. La pasta carciofi e zafferano è adatta sia a un pranzo leggero, sia ad una cena ...



    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato