Trova ricetta

Risotto ai frutti di mare

    3.8/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Risotto ai frutti di mare


    Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto dal sapore delicato e caratteristico, ottimo se preparato con buon pesce fresco. Noi nella preparazione della ricetta abbiamo suggerito l'utilizzo di vongole, cozze, gamberetti e calamari, ma gli ingredienti possono essere variati in funzione del gusto personale o della disponibilità del pesce.

    Il risotto ai frutti di mare ha un ottima riuscita se preparato con un brodo di pesce delicato, che può essere preparato anche con le teste dei gamberetti e gli scarti dei calamari fatti bollire per una mezzoretta assieme a una carota a rondelle, una costa di sedano e una cipollina bionda.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente.
    2. Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.
    3. Lavare i gamberetti sotto acqua corrente, sbucciarli e rimuovere il budellino nero.
    4. Pulire i calamaretti lavandoli accuratamente sotto acqua corrente, rimuovere la testa, le interiora e la lisca. Tagliarli ad anelli e recuperare i tentacolini eliminando il becco che si trova nella parte centrale e tagliando la testa sopra gli occhi.
    5. Mettere le cozze e le vongole in una capace pentola, porle sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto. Quando sono pronte sgusciarle lasciando qualche cozza nel guscio per decorare e filtrare il liquido sul fondo della pentola. Tenerle in una ciotola ben coperte fino al momento di utilizzarle.
    6. Mettere i gamberetti in un padellino con un filo d'olio e farli cuocere a fiamma media per 4-5 minuti. Coprire e tenere da parte.
    7. Scaldare il brodo.
    8. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle su un tagliere, con la mezzaluna.
    9. Pelare lo scalogno rimuovendo la parte esterna di consistenza cartacea. Tritarlo molto finemente.
    10. In una pentola mettere l'olio, lo scalogno e farlo dorare a fiamma media per 2-3 minuti assieme ad un pizzico di sale. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 2-3 minuti.
    11. Unire i calamaretti, farli insaporire qualche minuto, quindi unire il vino bianco, da far evaporare a fiamma vivace.
    12. Unire il riso, farlo tostare per un minuto fintanto che non diventa lucido, unire 4-5 mestoli di brodo e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    13. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo. Ogni tanto unire un paio di cucchiai dell'acqua di cottura delle cozze tenuta da parte.
    14. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, regolare di sale, unire i gamberetti e le cozze e le vongole sgusciate e un cucchiaio di prezzemolo tritato.
    15. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    16. Lasciare riposare un paio di minuti e servire con prezzemolo tritato, una macinata di pepe e qualche cozza in guscio tenuta da parte.

    STAGIONE

    Settembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa a pulire le cozze? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Se si utilizza il brodo vegetale al posto di quello di pesce, unire qualche cucchiaio in più di acqua di cottura delle cozze, che daranno un aroma più particolare al risotto.

    Per diminuire il tempo di preparazione, cozze e vongole si possono preparare la sera prima. In tal caso tenerle ben coperte, in frigo, immerse nel loro liquido ben filtrato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al sugo di cozze è un primo piatto di mare in cui il sapore caratteristico delle cozze viene messo in particolare risalto da un sugo di pomodoro leggero, aromatizzato con l'acqua di cottura dei molluschi. La pasta al sugo di cozze è ...



    I paccheri ripieni al tonno sono un primo piatto gratinato al forno il cui ripieno dei paccheri è a base di tonno sott'olio, olive nere, filetti di alici, origano e timo. E' importante scegliere un tonno di prima qualità, in olio di oliva: solo così ...



    Gli spaghetti cozze e vongole sono una ricetta di mare gustosa e saporita, preparata soprattutto nel periodo primaverile, ma anche in estate e per la vigilia di Natale. Gli spaghetti cozze e vongole sono caratterizzati da pochi e scelti ingredienti in grado di far risaltare il ...



    La pasta tonno, cipolle e olive nere è un primo piatto semplicissimo da preparare, ma con alcuni trucchetti diventa molto gustoso e adatto alla tavola di tutti i giorni. E' una pasta ottima anche fredda e molto utilizzata nei picnic e nelle scampagnate, o sulla spiaggia, ...



    La pasta tonno e radicchio è un primo piatto semplice e veloce, a base di tonno sott'olio e radicchio rosso. Io solitamente uso la varietà di Chioggia, che è più dolce del Trevigiano, ma la ricetta ha un'ottima riuscita con entrambe le varietà. La pasta tonno ...



    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza ...



    La pasta al sugo di moscardini è un primo piatto semplice da preparare, anche se il tempo di cottura è un po' lungo, ma una volta messo il sugo al fuoco ci si può dedicare ad altro perchè richiede davvero poche attenzioni. Si può anche ...



    5 commenti su questa ricetta

    roberto ha detto:
    il mio consiglio è di non cuocere prima i gamberetti ma metterli all'ultimo minuto di cottura del riso

    roberto ha detto:
    il mio consiglio è di non cuocere prima i gamberetti ma metterli all'ultimo minuto di cottura del riso

    roberto ha detto:
    il mio consiglio è di non cuocere prima i gamberetti ma metterli all'ultimo minuto di cottura del riso

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato