Trova ricetta

Insalata di cereali e funghi trifolati

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Insalata di cereali e funghi trifolati


    L'insalata di cereali e funghi trifolati è un'insalata da gustare tiepida o fredda, realizzata con riso, grano saraceno e miglio. Le proporzioni indicate possono essere variate a seconda del gusto personale, e se uno dei cereali utilizzato non piace può essere sostituito con un altro, stando sempre attenti ai tempi di cottura.

    L'insalata di cereali e funghi trifolati è ottima in primavera, estate e all'inizio dell'autunno, anche come pasto da gustare fuori casa. Si può preparare però tutto l'anno, soprattutto per un pranzo in ufficio o un pasto leggero.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione dei funghi

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette e sciacquarli rapidamente sotto acqua fresca corrente per eliminare ogni residuo di terra. Affettarli.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    3. Mettere in una padella piuttosto capace l'olio con l'aglio spellato e affettato.
    4. Far rosolare l'aglio a fiamma media fintanto che non diventa uniformemente dorato, quindi toglierlo e unire i funghi.
    5. Alzare la fiamma, lasciare che i funghi comincino a sfrigolare, quindi versare il vino.
    6. Lasciar evaporare per un paio di minuti il vino a fiamma vivace, quindi aggiungere un pizzico di sale, una generosa macinata di pepe e abbassare la fiamma.
    7. Cuocere coperto per 15 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di brodo vegetale caldo.
    8. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il liquido in eccesso girando di continuo.
    9. A fine cottura regolare di sale, unire metà prezzemolo tritato, mescolare e lasciar insaporire a fiamma spenta e padella coperta fino all'utilizzo.
    10. Lessare i cereali in abbondante acqua salata, tutti insieme, per 18 minuti circa. E' un tempo in genere adatto a riso, grano saraceno e miglio. Se sulle confezioni sono indicati tempi molto differenti aggiungerli nella pentola a bollore secondo il loro tempo di cottura.
    11. Scolare i cereali, disporli in un piatto piuttosto ampio, condire con l'olio, mescolare bene e far intiepidire.
    12. Unire il restante prezzemolo tritato, i funghi trifolati e mescolare bene.
    13. Regolare di sale, coprire, e lasciar insaporire una decina di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa insalata si conserva ottimamente per un giorno in frigorifero. Coprirla bene e lasciarla almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarla.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è una minestra a base di legumi e cereali. Contiene porri, zucca, patate, grano saraceno, amaranto e lenticchie rosse. Leggera e salutare può essere un ottimo piatto unico. La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse ...



    La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore. Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma ...



    Il bulgur e piselli è una minestra a base di bulgur, frumento spezzettato, e piselli. Un ottimo piatto unico vegan, da gustare più o meno liquido a seconda del gusto personale. Può essere infatti tenuto più asciutto, come un risotto, oppure più morbido, come una ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato