Trova ricetta

Pasta all'amatriciana di verdure

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta all'amatriciana di verdure


    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine.

    La pasta all'amatriciana di verdure è da gustare appena pronta, spolverizzata con il Pecorino, ma se vi avanza si può conservare un giorno in frigorifero ben coperta e può essere successivamente gratinata al forno. In questa variante potete unire qualche cubetto di formaggio in modo che fonda e renda il piatto più morbido e saporito.


    Il piatto utilizzato nella foto è un bellissimo piatto piano in ceramica fatto a mano in Italia della linea Preta di Arcucci Trade.


    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 650 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il guanciale a cubetti di mezzo centimetro di lato circa.
    2. Spezzettare i pelati.
    3. Pulire la cipolla eliminando la buccia esterna quindi tagliarla a metà per il lungo, affertarla nello spessore di mezzo centimetro circa e ricavarne una dadolata.
    4. Lavare il peperone, tagliarlo a metà, eliminare torsolo, filamenti, semi e parte bianca all'interno. Tagliare delle striscioline da mezzo centimetro circa da cui ricavare una dadolata.
    5. Lavare le coste di sedano, eliminare le parti rovinate, quindi tagliarlo a listarelle da cui ricavare una dadolata di dimensione poco inferiori ai cubetti di cipolla e peperone. Il sedano è infatti la verdura che in cottura tende a rimanere più croccante.
    6. Lavare le zucchine, eliminare le estremità, quindi affettarle nello spessore di mezzo centimetro circa e ricavarne una dadolata.
    7. Mettere in una padella antiaderente l'olio, la cipolla e portarla sul fuoco a fiamma medio-alta.
    8. Far imbiondire la cipolla, quindi unire le altre verdure a cubettini, le foglie di basilico lavate e spezzettate, un pizzico di sale e cuocere per una decina di minuti a fiamma media, coperto.
    9. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire un po' di acqua tiepida o di brodo vegetale.
    10. A fine cottura le verdure devono essersi intenerite, ma non sfaldarsi. Tenerle da parte coperte unendo un filo d'olio in superficie.
    11. Mettere in un'altra padella un filo d'olio, il guanciale e portarla sul fuoco.
    12. Rosolare il guanciale a fiamma vivace e quando comincia a colorarsi unire il vino.
    13. Cuocere fino a far evaporare la parte alcolica del vino. Il guanciale deve essersi ben colorito e presentare strinature brunaste.
    14. Unire il pomodoro, una generosa macinata di pepe, mescolare bene, quindi cuocere per una decina di minuti, senza coperchio. Il sugo deve appena restringersi e tutto deve risultare ben amalgamato.
    15. Coprire e tenere da parte.
    16. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
    17. Metterla in una ciotola, aggiungere la salsa di pomodoro e mescolare bene.
    18. Unire le verdure, tenendone da parte un po' per decorare, e mescolare.
    19. Distribuire nei piatti, unire le verdure tenute da parte e spolverizzare con il Pecorino.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, rigatoni, tonnarelli

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Padella antiaderente, olio e cipolla cubettata. Questo è il primo passaggio di cottura delle verdure.

    Padella antiaderente, olio e cipolla cubettata


    Quando la cipolla è dorata si aggiungono le altre verdure. I cubetti devono essere simili per dare uniformità di cottura e croccantezza.

    La cottura delle verdure


    Questo è il giusto grado di cottura del guanciale, con le tipiche striature brune che danno sapore alla carne.

    La perfetta cottura del guanciale


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica ...



    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    La zuppa di cavolo rapa è una minestra tipica primaverile, quando compaiono sul mercato i piselli e il cavolo rapa, una varietà di cavolo che si presta molto alla preparazione delle zuppe, poichè ha un sapore delicato e una polpa croccante, fresca e particolarmente aromatica. ...



    I ravioli di patate ai funghi sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di patate ai ...



    Le orecchiette alle cime di rapa sono un primo piatto italiano tipico della cucina Pugliese, in particolare della provincia di Bari. Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante. Per un'ottima ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana, in cui i cannelloni vengono farciti con un ripieno di ricotta e spinaci, conditi con la besciamella e gratinati nel forno. Il tempo di preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci è stato calcolato ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato