Trova ricetta

Pasta pomodorini e basilico

    3.7/5 (10 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta pomodorini e basilico


    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne una dadolata.

    La pasta pomodorini e basilico è perfetta nelle giornate calde, ma anche come pasto fuori casa, che sia al lavoro... o in spiaggia! L'importante è conservarla in un contenitore a chiusura ermetica e gustarla a temperatura ambiente :-)

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare con cura le foglie di basilico e rimuovere il gambo e la nervatura centrale se sono molto grosse. Tritarle abbastanza finemente.
    2. Sciacquare i pomodorini e tagliarli a spicchi.
    3. Snocciolare le olive e tagliarle a metà.
    4. Riunire basilico, pomodori ed olive in una terrina, capiente abbastanza da condirci la pasta, ed unire l'olio, gli spicchi d'aglio spellati ed un pizzico di sale. Mescolare.
    5. Mettere i pinoli in un pentolino antiaderente, portarlo sul fuoco e tostarli a fiamma bassa fintanto che non avranno preso colore.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla. Condirla nella ciotola con le verdure mescolando accuratamente.
    7. Servire decorando con i pinoli tostati.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Trofie, boccoli, fusilli, celentani.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    Il risotto agli asparagi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico degli asparagi. Il risotto agli asparagi è un piatto tipico del periodo primaverile, quando gli asparagi sono nel pieno del ...



    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti. Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Isabella: sono ottimi entrambi! Personalmente preferisco in questa ricetta i Pachino, che hanno un sapore marcato e pungente, ma sono ottimi anche i datterini, dal sapore più dolce.

    Isabella ha detto:
    quali pomodorini sono più indicati per questa ricetta? al super trovo i pachino e i datterini. grazie!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato