Trova ricetta

Risotto al prosciutto

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Risotto al prosciutto


    Il risotto al prosciutto è un primo piatto a base di riso molto saporito, ma leggero, aromatizzato dal finocchietto selvatico, un'erba che io apprezzo molto e che ben si sposa con il crudo.

    Per la preparazione del risotto al prosciutto si possono utilizzare un paio di fette di crudo avanzate dal giorno prima, che io vi consiglio di sgrassare bene. Come tipo di riso io prediligo il Vialone Nano, ma è ottimo anche il Carnaroli.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il prosciutto crudo a listarelle, quindi ricavare dei quadrotti di mezzo centimetro di lato.
    2. Tritare lo scalogno molto finemente.
    3. Lavare il finocchietto, scartare i gambi più coriacei e tritarlo finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    4. Scaldare il brodo.
    5. In una pentola mettere l'olio e lo scalogno. Farlo dorare a fiamma media, quindi unire mezzo mestolo di brodo e farlo cuocere per 5 minuti a fiamma dolce.
    6. Alzare la fiamma, unire il prosciutto crudo, una macinata di pepe e farlo rosolare qualche istante.
    7. Unire il riso e tostarlo per 1 minuto, fintanto che non diventa lucido. Bagnare con il vino, farlo evaporare, quindi unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    8. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo. Verso la fine della cottura mescolare di continuo e assaggiare per regolare di sale.
    9. A fine cottura spegnere quindi unire il finocchietto tritato ed il Parmigiano grattugiato, tenendone da parte un po' per decorare.
    10. Servire spolverizzando con il Parmigiano tenuto da parte.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se vi piacciono diverse consistenze, usate una fettina di prosciutto in più, da tostare in un padellino antiaderente senza condimento fintanto che non diventa secco e croccante. Sbriciolarlo quindi sul risotto prima di servirlo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. ...



    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati. La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte ...



    Il risotto alla salsiccia è un primo piatto a base di riso sostanzioso e saporito, ma allo stesso tempo facile e veloce. Nella versione che vi propongo si prepara con il vino rosso, che caratterizza il piatto non solo nel sapore, ma anche nel colore. ...



    Le lasagne al forno, chiamate spesso anche lasagne alla Bolognese, sono un ricco e gustoso piatto tipico della cucina Emiliana preparato con sfoglie di pasta all'uovo, ragù, besciamella e Parmigiano. Le lasagne al forno alla Bolognese sono un primo piatto molto ricco, nutrizionalmente completo, ...



    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta ...



    Le tagliatelle al forno sono una ricetta tipicamente emiliana che vede come protagonisti le tagliatelle e il ragù bolognese, che però sfida la tradizione con l'aggiunta di formaggio marzolino e panna, per poter essere gratinata nel forno. Le tagliatelle al forno sono una ricetta ...



    La pasta wurstel e cipolle è un primo piatto facilissimo da preparare, che contiene pochi semplici ingredienti, veloce e ottimo come piatto unico, anche in versione pasta fredda. Poco sensibile agli sbalzi di temperatura è perfetto per la spiaggia o un picnic fra amici. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato