Trova ricetta

Pasta con patate, cipolle e pancetta

    3.4/5 (16 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la pancetta a cubetti di mezzo centimetro di lato circa.
    2. Pelare la cipolla, tagliarla a metà per il lungo ed affettarla finemente.
    3. Lavare la patata, pelarla e ridurla a cubetti di un centimetro di lato.
    4. Riscaldare il brodo.
    5. Mettere in una capace padella l'olio e la cipolla, portarla sul fuoco e far dorare a fiamma media.
    6. Unire quindi due mestoli di brodo caldo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e far cuocere per 15 minuti a fiamma dolce, coperto. Mescolare di tanto in tanto e aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    7. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo in eccesso.
    8. Unire la pancetta, lasciare che cominci a sfrigolare, quindi unire il vino bianco e far evaporare a fiamma vivace, mescolando e facendo molta attenzione a che la cipolla non bruci. Spegnere e tenere coperto.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata assieme ai cubetti di patata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente assieme al Parmigiano Reggiano grattugiato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mezze penne, sedanini.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    La pasta con le lenticchie è una minestra della tradizione italiana molto gustosa, ottima sia come piatto unico, sia come primo piatto a cui far seguire un secondo. La pasta con le lenticchie che vi proponiamo è un piatto ricco, ma leggero, che non ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marco: veramente i cubetti di patate sono presenti al punto 9, si mettono nell'acqua assieme alla pasta! ;-)

    Marco ha detto:
    Nella ricetta Te sei dimenticato delle patate...sei assurdo!!!!

    paola ha detto:
    Provata oggi ... è buonissima !!!

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato