Trova ricetta

Risotto al cavolo Navone

    4.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto al cavolo Navone


    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei mercatini di prodotti biologici. Se proprio non lo reperite potete sostituirlo con una rapa di qualunque tipo.

    Il risotto al cavolo Navone è leggermente amarognolo, sapore che viene ben bilanciato dal gusto dolce del Taleggio e dalla nota croccante del prosciutto crudo abbrustolito.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 510 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il prosciutto crudo e utilizzare formaggi vegetariani (a base di caglio vegetale) analoghi a quelli indicati.

    PREPARAZIONE

    1. Pelare il cavolo Navone, eliminare le radici e l'attaccatura del fusto per ricavarne solo la polpa. Tagliarla a fette di un centimetro scarso, da cui ricavare dei cubetti.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Mettere l'olio in una pentola da minestra, unire lo scalogno tritato finemente e soffriggere a fiamma media finché non sarà dorato assieme ad un paio di cucchiai di brodo.
    4. Aggiungere il cavolo Navone e farlo rosolare a fiamma media per qualche istante.
    5. Unire il vino, un pizzico di origano, uno di sale, mescolare e far sfumare per un paio di minuti a fiamma vivace.
    6. Nel frattempo sciogliere il concentrato di pomodoro in un paio di mestoli di brodo. Unirli al cavolo e cuocere a fuoco medio per 20 minuti a pentola coperta. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di brodo.
    7. Trascorso il tempo di cottura del cavolo, scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando di continuo perchè in questa fase il cavolo tende ad attaccarsi sul fondo della pentola.
    8. Unire il riso e farlo ben tostare, girando di continuo, per un minuto.
    9. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. Nel frattempo tagliare il prosciutto crudo a listarelle, unire una generosa macinata di pepe e farle abbrustolire in un padellino antiaderente senza nessun condimento fintanto che non saranno dorate e croccanti.
    12. Spegnere quando il riso è molto al dente, unire il Taleggio a cubetti, il Parmigiano e mescolare con un cucchiaio di legno finchè il risotto non sarà ben amalgamato. Aggiungere un po' di brodo se occorresse per renderlo un po' più fluido.
    13. Impiattare, decorare con il prosciutto crudo spezzettato e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi di melanzane al pomodoro fresco sono gnocchi tipicamente estivi nel cui impasto, oltre alle patate, c'è la polpa di melanzane aromatizzata con spezie e origano. Sono un po' elaborati da preparare, ma vi ripagheranno con un sapore unico, messo ancora di più in ...



    La minestra patate e piselli è un primo piatto in brodo vegetale, preparato con piselli, patate e pasta dal formato piccolo, tipo tubetti. E' ottima in primavera, quando si trovano i piselli freschi e le patate nuove, ma ci sono ancora giornate freddine ed è ...



    La pasta gratinata ai peperoni è una pasta al forno tipicamente estiva, semplice da preparare, soprattutto se si ha già pronta della peperonata, che può essere utilizzata per condire la pasta, come indicato in ricetta. La pasta gratinata ai peperoni può essere preparata un giorno prima ...



    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro ...



    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato