Trova ricetta

Pasta peperoni e cannellini

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta peperoni e cannellini


    La pasta peperoni e cannellini è un ottimo primo piatto estivo, che si può preparare sia con i fagioli lessati in casa, sia con quelli in scatola. Ottimi quelli cotti a vapore o conservati sotto vetro.

    La pasta peperoni e cannellini è buona sia calda, servita appena preparata, sia fredda. Può essere anche un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il peperone, rimuovere il torsolo, i semi ed i filamenti bianchi e tagliarlo a listarelle larghe mezzo centimetro e lunghe 5 circa.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Mettere i peperoni in padella assieme all'olio, l'aglio spellato e le foglie di basilico lavate e spezzettate. Accendere il fuoco.
    4. Far rosolare a fiamma vivace per 4-5 minuti, fintanto che i peperoni non si saranno leggermente abbrustoliti.
    5. Unire quindi il brodo, un pizzico di sale, far riprendere il bollore, coprire e far cuocere per 6-8 minuti a fiamma media.
    6. Nel frattempo scolare i fagioli. Se si utilizzano quelli in scatola sciacquarli brevemente sotto acqua corrente.
    7. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io solitamente uso la mezzaluna su un tagliere.
    8. Trascorso il tempo di cottura dei peperoni, scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando di continuo.
    9. Unire i fagioli, mescolare e regolare di sale.
    10. Spegnere la fiamma, unire il prezzemolo tritato e coprire.
    11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    12. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    13. Servire immediatamente con una generosa macinata di pepe.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli bucati, fusilli, caserecce, pasta corta e riccia in genere.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    La pasta e fagioli saporita è una classica pasta e fagioli contadina, molto saporita, perchè nella base del soffritto troviamo la pancetta e viene fatta una mantecatura finale con il Parmigiano   La pasta e fagioli saporita che vi proponiamo è preparata con fagioli secchi, ma a ...



    I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana, in cui i cannelloni vengono farciti con un ripieno di ricotta e spinaci, conditi con la besciamella e gratinati nel forno. Il tempo di preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci è stato calcolato ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    La zuppa di cavolo rapa è una minestra tipica primaverile, quando compaiono sul mercato i piselli e il cavolo rapa, una varietà di cavolo che si presta molto alla preparazione delle zuppe, poichè ha un sapore delicato e una polpa croccante, fresca e particolarmente aromatica. ...



    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    1 commenti su questa ricetta

    Giada ha detto:
    mmmm.... ecco la cena di stasera!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato