Trova ricetta

Insalata di riso ai pomodori secchi

    3.8/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Insalata di riso ai pomodori secchi


    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o al lavoro.

    L'insalata di riso ai pomodori secchi si conserva ottimamente per un giorno in frigorifero. Lasciarla a temperatura ambiente per almeno mezz'ora prima di gustarla. Aggiungere la rucola in foglie soltanto all'ultimo minuto.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lessare il riso in acqua bollente salata, oppure cuocerlo a vapore tenendolo un po' al dente. Scolarlo e riporlo nella pirofila dove si vorrà servire l'insalata. Condire con un filo d'olio e mescolare per farlo raffreddare. Appena si è intiepidito appoggiare la pirofila nel frigo.
    2. Nel frattempo scolare bene i pomodori secchi dall'olio, tagliarli in 2-3 parti e metterli nel mixer. Azionare l'apparecchio fino a triturarli grossolanamente.
    3. Lavare la rucola, togliere i gambi duri ed aggiungerla nel mixer, assieme ai pinoli, al pecorino grattugiato e all'olio indicato. Frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Se fosse troppo asciutto aggiungere altro olio.
    4. Condire il riso con la crema ottenuta mescolando accuratamente.
    5. Tagliare le mozzarelline a spicchietti e unirle al riso mescolando.
    6. Far raffreddare un'ora in frigo prima di servire decorando con foglie di rucola.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa insalata di riso si prepara tipicamente in estate, per il suo gusto fresco e per il fatto che si mangia fredda. Si può preparare però tutto l'anno, non avendo ingredienti prettamente stagionali.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini sono un ricco primo piatto adatto alle feste o alle occasioni speciali. Si possono preparare sia con le lasagne fresche, sia con quelle secche che si comprano già pronte e che abbreviano di molto la preparazione del ...



    La pasta carote e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile preparato con le verdure che in questa stagione esprimono al meglio il loro sapore e la loro dolcezza: le carote e i piselli. Per la preparazione della pasta carote e piselli utilizzare delle ...



    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



    La pasta e fagioli dall'occhio è una minestra a base di fagioli dall'occhio, una varietà molto particolare così chiamata per la presenza della tipica macchia nera sul seme bianco crema. I fagioli dall'occhio hanno un sapore molto caratteristico e particolare, veramente buono.   La pasta e fagioli ...



    1 commenti su questa ricetta

    cristinacucina ha detto:
    fantastico questo riso...lo proverò subito domenica!!!!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato