Trova ricetta

Patate novelle aglio e salvia

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette contorni

    Patate novelle aglio e salvia


    Le patate novelle aglio e salvia sono un ottimo contorno, sostanzioso e dal gusto molto aromatico, poichè aglio e salvia insaporiscono le piccole patatine novelle durante la cottura.

    Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino a settembre. Se hanno la buccia molto fine possono anche essere cucinate intere, oppure spellate strofinandole con uno strofinaccio umido.

    Le patate novelle aglio e salvia si possono considerare un contorno light se accompagnano una pietanza leggera, come pesce o carne magra.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate e pelarle. Se hanno la buccia molto fine si possono anche preparare senza sbucciarle, a seconda di come si preferisce.
    2. Lavare le foglie di salvia, pelare gli spicchi d'aglio.
    3. Mettere in una pirofila l'olio, le patate, le foglie di salvia spezzettate, l'aglio tagliato a metà per il lungo. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e mescolare bene.
    4. Infornare nel forno preriscaldato a 200° C per 45 minuti.
    5. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura pungendo una patata con uno stecchino: deve entrare morbidamente.
    6. Servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e di pesce.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata ai tre pomodori è un contorno tipicamente estivo a base di tre varietà differenti di pomodori, che ben si armonizzano nelle loro sfumature di sapore. Per una buona riuscita estetica dell'insalata è bene tagliare ogni varietà in modo differente, come spiegato in ricetta. ...



    Le sfogliette di patate al forno sono un contorno a base di patate tagliate sottili e cotte al forno con una leggera panatura aromatica. Hanno una consistenza tenera e croccantina allo stesso tempo e sono poco caloriche. Le sfogliette di patate al forno si ...



    I cavolfiori burro e Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, burro e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori burro e Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno prima, e gratinare ...



    La scarola aglio e olio è un contorno veloce e leggero, ma molto saporito, in cui la scarola è protagonista con il suo gusto deciso e caratteristico. Si può gustare come contorno, ma è ottima anche come base per la preparazione di torte salate, frittelle ...



    Le carote e fagiolini all'origano sono un contorno semplice, veloce da preparare e leggero, ottimo a inizio estate, quando ci sono i primi fagiolini e le carote sono ancora nel pieno della loro stagione migliore. La cottura migliore per carote e fagiolini è quella ...



    I radicchi grigliati sono un contorno leggero, ma dal sapore inconfondibile, da prepararsi con buoni radicchi rossi freschi delle varietà che preferite. I radicchi grigliati e conditi si conservano ottimamente in frigorifero, ben coperti, per un paio di giorni circa. Si possono così consumare all'occorrenza, ...



    Le melanzane fritte a funghetto sono un contorno a base di melanzane ricco e saporito, semplicissimo da preparare, ma veramente ottimo se le melanzane sono fresche e di stagione. I mesi di giugno, luglio, agosto e i primi di settembre sono il periodo ideale per ...



    Le cime di rapa ripassate sono un contorno tipico pugliese, che prevede la cottura delle cime di rapa in acqua bollente salata e poi un passaggio in padella con aglio, olio e peperoncino. Il piatto è molto semplice, ma ricco di sapore. Le cime di rapa ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato