Trova ricetta

Zuppa di zucca, ceci e bietole

    4.6/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di zucca, ceci e bietole


    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda eccessivamente in cottura.

    Per la preparazione della zuppa di zucca, ceci e bietole occorrono ceci già cotti. Potete lessarli in precedenza partendo dal prodotto secco, ma anche utilizzare quelli in scatola o in vetro. Ottimi quelli a vapore. Sciacquateli brevemente prima di aggiungerli alla zuppa. Attenzione anche alla scelta delle lenticchie, meglio se da agricoltura biologica.

    La zuppa di zucca, ceci e bietole andrebbe accompagnata con fette di pane casereccio abbrustolite, come la bruschetta. Un'alternativa sono i crostini di pane, si trovano già pronti oppure si possono preparare con la nostra semplicissima ricetta: crostini di pane al Parmigiano Reggiano.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano. Per chi è solo vegetariano è possibile sostituire il Parmigiano con un formaggio da grattugia con caglio vegetale, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare la zucca, tagliarla a metà e svuotarla dai semi e dai filamenti interni. Si può usare un cucchiaio, oppure uno scavino.
    2. Affettarla nello spessore di 1 centimetro circa.
    3. Eliminare la buccia e ridurre la polpa a cubetti.
    4. Lavare le bietole e separare le foglie dai gambi. Tagliare le foglie a striscioline e tagliare i gambi a cubetti se sono spessi e carnosi.
    5. Lavare il porro, eliminare lo strato più esterno, la parte terminale con le radichette e taglialo a metà per il lungo.
    6. Affettarlo sottile fintanto che risulta tenero, quindi tutta la parte bianca e parte iniziale di quella verde.
    7. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie, asciugarle e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    8. Mettere in una pentola da minestra l'olio e il porro.
    9. Portarla sul fuoco e farlo rosolare a fiamma media assieme a un pizzico di sale.
    10. Unire la zucca, mescolare, e cuocere per un paio di minuti.
    11. Unire il brodo, coprire e portare a ebollizione.
    12. Quando bolle unire i ceci, mescolare, e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, coperto. Deve bollire piano.
    13. Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma e unire la bietola.
    14. Sciacquare bene le lenticchie, quindi scolarle e unirle alla minestra.
    15. Cuocere  per 15 minuti sempre a fiamma bassa, coperto. A metà della cottura indicata assaggiare per regolare di sale.
    16. Una volta spento il fuoco, unire il Parmigiano e mescolare bene.
    17. Unire il prezzemolo tritato e mescolare.
    18. Unire una generosa macinata di pepe, un filo d'olio a crudo, coprire e far riposare 2-3 minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza si può conservare in frigorifero per un giorno. Si può gustare a temperatura ambiente, ma è migliore riscaldata. Se tende ad asciugare troppo aggiungere un po' di acqua o di brodo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    La pasta con la scarola è un primo piatto semplice e veloce da preparare, leggero, che la mia mamma usava fare quando puliva la scarola. Nasce infatti per recuperare le parti più verdi o esterne della scarola, che difficilmente si mangiano a crudo. Per ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    La minestra di quadrucci e piselli è una crema di piselli piuttosto morbida in cui far cuocere i quadrucci all'uovo, un formato di pasta simile ai maltagliati, ma di forma regolare. La minestra di quadrucci e piselli è tipicamente primaverile, perchè è da prepararsi ...



    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda ...



    I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana, in cui i cannelloni vengono farciti con un ripieno di ricotta e spinaci, conditi con la besciamella e gratinati nel forno. Il tempo di preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci è stato calcolato ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato