Trova ricetta

Pollo alle carote

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Pollo alle carote


    Il pollo alle carote è un umido di fettine di petto di pollo un po' spesse, che cuociono nel vino aromatizzato da nastri di carote. E' un piatto molto particolare, che non avevo mai mangiato finchè non me lo ha preparato la mia amica Lina, che ringrazio tanto. Qui ve lo propongo con qualche variante, ma immutato nello spirito.

    Il pollo alle carote è ottimo in primavera, quando le carote sono particolarmente buone e dolci, ma si può preparare in qualsiasi momento dell'anno. Se accompagnato da buone fette di pane casereccio o riso al vapore è un ottimo piatto unico.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le carote, pelarle per eliminare lo strato più esterno, quindi ricavarne delle strisce molto sottili utilizzando il pelapatate.
    2. Pulire la cipolla eliminando lo strato più esterno di consistenza cartacea, quindi tritarla finemente.
    3. Infarinare le fettine di pollo, scuotendo bene per eliminare le eccedenze.
    4. Utilizzare una padella molto ampia, deve contenere tutte le fettine di pollo stese, quindi unire un filo d'olio e la cipolla.
    5. Portare la padella sul fuoco e far imbiondire la cipolla.
    6. Unire le fettine di pollo e fargli prendere colore da entrambi i lati. Bagnare con il vino, lasciar evaporare per un paio di minuti, quindi unire le carote, bagnare con un po' di brodo caldo, pepare, mettere il coperchio e cuocere per 15-20 minuti a fiamma molto dolce.
    7. Di tanto in tanto controllare la cottura e aggiungere altro brodo se il fondo dovesse asciugarsi troppo. E' importante che a fine cottura ci sia abbondante sughetto da servire sul pollo.
    8. A fine cottura regolare di sale e lasciar riposare, coperto, un paio di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli, basandosi su una ricetta di Lina Ciccone. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una nota di colore utilizzare carote arancioni e carote viola insieme: vedrete che risultato!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il gran piatto toscano è un misto di prodotti tipici toscani, come il prosciutto crudo e il pecorino che vengono serviti con noci e mandorle sgusciate. Ottimo servito con fette di pane toscano appena abbrustolite e miele di acacia. Il gran piatto toscano qui ...



    I tortini speck e patate sono dei piccoli tortini di patate, mozzarella, speck e Parmigiano aromatizzati con il pepe, cotti in stampini monoporzione da sufflè. I tortini speck e patate si servono solitamente come secondo piatto, accompagnati da insalata tipo rucola o valeriana. Possono essere ...



    Le polpette di pollo e zucchine al forno sono un secondo piatto semplice da realizzare, veloce e adatto alla cucina di tutti i giorni. Si possono preparare con tutte le parti del pollo, purchè ben disossate. Va bene anche la parte più magra, come ad ...



    L'insalata di carne è una tipica ricetta da recupero, che nasce per riciclare della carne avanzata, come ad esempio del pollo al forno, il cappone con il quale si è fatto il brodo o del bollito. L'insalata di carne si gusta fredda, basta lasciarla ...



    Le cosce di pollo alla paprica sono gustosissimi fusi di pollo marinati con vino, paprica, aglio e rosmarino e poi cotti in padella. Sono veramente buoni, ma anche leggeri e si accompagnano ottimamente con qualsiasi tipo di contorno, sia crudo, sia cotto. Le cosce di pollo ...



    Questa ricetta di polpettone è semplice, ma veramente squisita, e si prepara in padella. E' quindi un ottimo secondo quando il primo piatto cuoce nel forno. La ricetta è della mia mamma Angela, che lo preparava spesso nei pranzi domenicali quando nel forno cuoceva la ...



    Le cotolette in crosta di cuscus sono fettine di carne passate nell'uovo e rivestite di cuscus al posto del classico pangrattato. Nella ricetta io vi propongo delle fettine di lonza di maiale, ma va benissimo qualsiasi fettina di carne magra, come il vitello, il manzo, ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @oscar : se utilizzi un pelapatate vengono benissimo! :-)

    oscar ha detto:
    il difficile e' tagliare le carote secondo me .

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giulia: si, puoi usare il brodo vegetale, anche se non avendo la stessa acidità del vino ti darà un risultato un po' diverso. Prova e poi fammi sapere come vengono!

    Giulia ha detto:
    Ciao Barbara, la ricetta la trovo molto interessante e in questi giorni credo che la proporrò alla mia famiglia ma in alternativa al vino, cosa posso usare? Posso aggiungere altro brodo? Ti ringrazio in anticipo e ti auguro buona giornata

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato