Trova ricetta

Pasta piselli e stracchino

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta piselli e stracchino


    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli e quelli lasciati interi dopo una breve scottatura.

    La pasta piselli e stracchino gioca fra consistenze e sapori. C'è la cremosità che contrasta con i piselli lasciati interi, c'è il dolce che contrasta con l'acidulo dello stracchino. Va portata in tavola in una bella ciotola e servita direttamente nei piatti. Per i più golosi si può accompagnare con Parmigiano o Pecorino a scaglie.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 425 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli. Farlo solo al momento della preparazione della pasta, e non in anticipo, altrimenti la buccia di rivestimento dei piselli diventa dura.
    2. Lessare i piselli in acqua salata per 5 minuti. Scolarli e tenere da parte una manciata di quelli più grandi, che serviranno per decorare.
    3. I piselli grandi tenuti da parte vanno sbucciati. Per farlo basta inciderli con la punta di un coltellino affilato e la buccia verrà via molto facilmente e si separeranno a metà. Metterli in una ciotola e tenerli da parte coperti.
    4. Mettere nel bicchiere del frullatore a immersione, oppure in un normale frullatore, lo stracchino a pezzi, il latte e i restanti piselli non sbucciati. Frullare fino ad ottenere una crema liscia. Coprire e tenere da parte.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla.
    6. Metterla in una ciotola, unire un filo d'olio e mescolare.
    7. Unire la crema di piselli e mescolare bene.
    8. Decorare con le foglioline di timo, una macinata di pepe, i piselli tenuti da parte e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, fusilli

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Pasta ottima preparata e gustata al momento. Se amate i piselli e volete una pasta fredda cliccate qui!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono ...



    I lumaconi piselli e pancetta gratinati sono una pasta al forno primaverile buona e delicata, preparata con mozzarella di bufala, piselli e pancetta affumicata. Se non si trovano i lumaconi si possono utilizzare anche i conchiglioni. I lumaconi piselli e pancetta gratinati si possono ...



    La lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino è un primo piatto al forno, simile a una lasagna, in cui la tradizionale sfoglia viene sostituita dal pane carasau, bagnato nel brodo e condito. Le dosi indicate in ricetta sono per 6 persone. Se però la mangiate ...



    La pasta alle zucchine trifolate è un primo piatto a base di verdure semplice da preparare, leggero, ma saporito. L'importante per prepararlo al meglio è scegliere zucchine piccole e di ottima qualità. La pasta alle zucchine trifolate può essere preparata anche nella variante fredda ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato