Trova ricetta

Zuppa di cavolo rapa

    1.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di cavolo rapa


    La zuppa di cavolo rapa è una minestra tipica primaverile, quando compaiono sul mercato i piselli e il cavolo rapa, una varietà di cavolo che si presta molto alla preparazione delle zuppe, poichè ha un sapore delicato e una polpa croccante, fresca e particolarmente aromatica.

    In questa ricetta di zuppa di cavolo rapa il peso delle verdure è indicato al netto degli scarti, quindi tenerne conto quando fate la spesa. Se vi avanza un po' di cavolo rapa può essere gustato a crudo nell'insalata. A cubetti o grattugiato è veramente ottimo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 330 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Per ottenere una variante vegan omettere il Parmigiano Reggiano. Per una variante vegetariana è sufficiente sostituire il Parmigiano con un formaggio da grattugia vegetariano.

    PREPARAZIONE

     

    1. Lavare bene il cavolo rapa e pelarlo con il coltello eliminando tutta la buccia fintanto che non appare la polpa, più tenera e chiara. Eliminare anche la parte vicino al torsolo, solitamente stopposa. Tagliarlo a fette spesse 1 centimetro circa, da cui ricavare dei cubetti di 1 centimetro di lato.
    2. Lavare le patate, pelarle e ridurle a cubetti della stessa dimensione di quelli del cavolo rapa.
    3. Sgranare i piselli.
    4. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla tritata molto finemente. Portarla sul fuoco e farla dolcemente dorare.
    5. Unire il cavolo rapa e le patate, le foglioline di timo, mescolare con un cucchiaio di legno e far sfrigolare per un paio di minuti a fiamma vivace.
    6. Unire il brodo, un pizzico di sale e cuocere a fiamma dolce, coperto, per 10 minuti circa.
    7. Unire i piselli, il bulgur e cuocere per altri 25 minuti, sempre a fuoco medio e coperto.
    8. Mescolare di tanto in tanto e regolare la densità della zuppa a proprio piacimento. Se piace più liquida unire acqua o altro brodo vegetale caldo.
    9. Trascorso il tempo indicato unire il Parmigiano grattugiato, mescolare bene e assaggiare per regolare di sale.
    10. Unire un filo d'olio a crudo, mescolare, coprire e far riposare 3-4 minuti.
    11. Mettere la zuppa nelle ciotole da porzione e servire.

     

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al posto del bulgur può essere utilizzato un qualsiasi cereale o pseudocereali a piacimento. Ottima con il riso, ma anche con farro, orzo, quinoa, grano saraceno. Si può anche fare una miscela, come ad esempio burghul e quinoa.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese. La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    La pasta alla crema di peperoni in agrodolce è un primo piatto leggero, tipicamente estivo, dove i peperoni diventano protagonisti in una crema molto particolare e aromatica. La pasta alla crema di peperoni in agrodolce va gustata al momento. Se però preparate più crema ...



    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, ...



    Se vi piace il sapore della salvia, con il suo aroma persistente e delicato, questa minestra di cannellini alla salvia fa per voi. La prima volta preparatela come vi suggerisco in ricetta, la seconda volta se volete dosate la quantità di salvia secondo il vostro ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @silvia: grazie! :-)

    silvia ha detto:
    ottimi piatti ho provato il risotto agli asparagi buonissimo !!!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato