Trova ricetta

Gnocchi al pomodoro

    4.0/5 (51 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Gnocchi al pomodoro


    Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto caratteristico a base di gnocchi di patate e sugo di pomodoro. Il sapore è semplice e genuino, ottimo se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti tutto un altro sapore e con un pochino di manualità diventano davvero semplici da fare.

    Gli gnocchi al pomodoro sono ottimi, se avanzano, anche il giorno dopo, scaldati nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tendono a scurirsi troppo coprirli con la carta stagnola.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 385 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano. Per una variante vegan preparare gli gnocchi senza uova e non utilizzare il Parmigiano Reggiano. Condirli unicamente con pomodoro, basilico e un filo d'olio a crudo.

    PREPARAZIONE

    1. In una capace padella far soffriggere, in un cucchiaio d'olio, uno spicchio d'aglio spellato e schiacciato con i denti di una forchetta.
    2. Quando si sarà uniformemente dorato, togliere la padella dal fuoco qualche istante per far raffreddare leggermente l'olio ed aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico abbondante di sale, una punta di zucchero, una macinata di pepe e qualche foglia di basilico, se di stagione, oppure una manciata di origano.
    3. Lasciar sobbollire a fiamma bassa per 10 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fintanto che il sugo non si sarà addensato. Togliere l'aglio.
    4. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando vengono a galla, ritirarli con una ramina forata direttamente nella padella del condimento a fuoco acceso.
    5. Saltare gli gnocchi scolati a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando delicatamente per non romperli.
    6. Servire immediatamente con il Parmigiano Reggiano grattugiato.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Gli gnocchi al pomodoro si possono anche congelare. Una volta conditi metterli in una pirofila, cospargeli con il Parmigiano, farli raffreddare e congelarli. Si conservano per 3 mesi. Al momento di consumarli metterli nel frigorifero la sera prima e scaldarli al momento di mangiarli nel forno a 200°C.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro ...



    La pasta con la scarola è un primo piatto semplice e veloce da preparare, leggero, che la mia mamma usava fare quando puliva la scarola. Nasce infatti per recuperare le parti più verdi o esterne della scarola, che difficilmente si mangiano a crudo. Per ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    Le zucchine ripiene di riso sono zucchine tonde, chiamate anche zucchine bombetta, scavate e riempite con un composto realizzato con la loro polpa, riso e formaggio. Dopo la cottura al forno tutti gli ingredienti si fondono in una preparazione davvero squisita. Le zucchine ripiene ...



    8 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Angelo: grazie carissimo! :-)

    Angelo ha detto:
    grazie per il sito è il migliore

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Teresa: grazie! :-)

    Teresa ha detto:
    Solo per la foto varrebbe la pena provare a fare questi gnocchi. Quella grattata di formaggio è un capolavoro. Suggerisco di provare il pomodoro La Fiammante, che con questo tipo di pasta va benissimo. Ciao e complimentoni!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @KoRn girl : grazie! :-*

    KoRn girl ha detto:
    buonissimi gli gnocchi!! e complimenti per il sito!! molto preciso, organizzato e con ricette buonissime!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @chaima hiyane: io li adoro! In questo periodo poi trovo da un contadino delle patate perfette per fare gli gnocchi, sono farinose al punto giusto, compatte e povere di acqua, vengono degli gnocchi strepitosi! Evviva chi ancora coltiva la terra con tanta passione per darci dei prodotti così buoni.

    chaima hiyane ha detto:
    è da anni che nn mangio gnocchi e nn vedo proprio l'ora

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato