Trova ricetta

Polpette schiacciate di vitello al forno

    2.9/5 (12 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polpette schiacciate di vitello al forno


    Le polpette schiacciate di vitello al forno sono crocchettone di carne trita di vitello aromatizzata con formaggio ed erba cipollina, che vengono panate e cotte nel forno in modo da mantenere gusto e leggerezza. Volendo si possono anche friggere, nel qual caso hanno più l'aspetto di una cotoletta. Sono più golose, ma anche più caloriche e meno salutari.

    Le polpette schiacciate di vitello al forno si servono calde, appena preparate, con un contorno di verdure. Io vi consiglio una bella insalata. Se vi avanzano si possono però conservare per uno giorno, ben coperte in frigorifero. Al momento di gustarle scaldarle nel forno, direttamente sulla griglia, con la funzione ventilata. In questo modo la parte esterna torna gustosa e croccante come appena fatta :-)

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione delle polpette

    Per la panatura

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere in un piatto fondo il latte e bagnarvi il pane da toast. Lasciarlo ammollo fintanto che non è morbido e ben intriso. Se rimane un po' secco aggiungere ancora latte. Lavorare il pane con una forchetta per spezzettarlo bene.
    2. Lavare l'erba cipollina, tamponarla con carta da cucina e stagliuzzarla.
    3. Mettere in una ciotola la carne macinata, quindi unire il pane bagnato nel latte, l'uovo, il Parmigiano, una generosa grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe, un pizzico di sale e l'erba cipollina regolandola secondo il proprio gusto personale.
    4. Impastare fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Se il composto fosse troppo tenero aggiungere un po' di pangrattato. Deve mantenere la forma mentre lo si lavora, non eccedere però altrimenti a cottura ultimata sarà troppo secco.
    5. Prendere due piatti piani e mettere in uno la farina e nell'altro il pangrattato.
    6. Mettere l'uovo per la panatura in un piatto, unire il latte e sbattere bene con una forchetta. L'uovo deve perdere viscosità.
    7. Dividere l'impasto in grosse polpettone da 100 grammi circa cadauna. Schiacciarle per dargli la forma di una grossa crocchetta, quindi passarle prima nella farina, poi nell'uovo, poi nel pangrattato. Manipolare la carne delicatamente, altrimenti si rompe.
    8. Ungere d'olio una teglia da forno antiaderente, quindi disporvi le crocchette. Salarle, girarle in modo che prendano un leggero velo d'olio da entrambe le parti e salarle anche dall'altro lato.
    9. Infornare a 200°C con la funzione ventilata per 8 minuti, quindi girarle e cuocerle altre 8 minuti.
    10. A fine cottura accendere il grill del forno e gratinarle in superficie per 1-2 minuti, fino a farle dorare.
    11. Servirle subito, ben calde con un contorno di insalata verde.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata, patate in padella

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata pollo e cuscus è un secondo piatto freddo a base di carne e cuscus, ottimo anche come piatto unico. Si può gustare facilmente fuori casa, in un picnic oppure al lavoro al posto del solito panino. L'insalata pollo e cuscus si conserva ottimamente ...



    Le scaloppine ai 4 formaggi sono fettine di carne cotte in padella e cosparse di una gustosa crema di formaggio. Servire con fettone di pane casereccio, tipo Toscano, Pugliese o Altamura. Le scaloppine ai 4 formaggi aiutano a consumare i piccoli avanzi di formaggio ...



    Questa ricetta di pannocchie e salsiccia al cartoccio è molto gustosa, si prepara tutta nel forno ed è tipica della tarda estate, quando sul mercato si trovano le pannocchie di mais fresche. E' ottimo gustare mais e salsiccia alternando i sapori, perchè c'è un gradevolissimo contrasto fra ...



    L'agnello saporito è una ricetta di agnello al forno con patate che viene ulteriormente insaporito dal brodo di carne. E' importante quindi che sia di buona qualità e fatto in casa. L'agnello saporito presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, ...



    Le cotolette a sorpresa sono cotolette preparate con fettine di carne molto sottili, che racchiudono un ripieno di funghi trifolati e fontina. Sono molto golose e si sposano perfettamente a contorni freschi come ad esempio una bella insalata mista. Le cotolette a sorpresa che ...



    Il galletto alla brace è una ricetta per cucinare il galletto al barbecue per ottenerlo bello croccante fuori e morbido e succoso dentro. Per la preparazione del galletto alla brace è necessario marinare il galletto per almeno mezz'ora, ma se avete la possibilità tenete ...



    L'arrosto di maiale con cipolline è un arrosto cotto in pentola, quindi senza l'ausilio del forno, assieme alle cipolline borettane. Il taglio scelto è la coppa di maiale, per il suo gusto e per la giusta quantità di grasso, che rendono l'arrosto morbido e succoso. Se ...



    La salsiccia ai semi di finocchio e bruschette è un secondo piatto con contorno, dove la salsiccia aromatizzata ai semi di finocchio selvatico viene servita con bruschettine di pane casereccio condite con una dadolata di pomodorini al basilico. La salsiccia ai semi di finocchio ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato