Trova ricetta

Torta salata patate e cavolfiore

    3.3/5 (4 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata patate e cavolfiore


    La torta salata patate e cavolfiore è un tortino a base di patate schiacciate e cimette di cavolfiore, aromatizzato con formaggio affumicato e gratinato con il Parmigiano. E' ottimo appena preparato, ma anche tiepido. Se avanza si tiene per un paio di giorni e può essere riscaldato, anche a fette.

    La torta salata patate e cavolfiore è un secondo piatto leggero, da servire in accompagnamento a insalata o verdure grigliate o in padella. Tagliato a cubetti, o a fettine sottili, può essere anche un gustoso antipasto.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare formaggi con caglio vegetale. Il Parmigiano può essere sostituito con il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    Preparazione degli ingredienti

    1. Lavare le patate e lessarle per 30 minuti in acqua bollente salata, oppure cuocerle a vapore per 35-40 minuti.
    2. Pulire il cavolfiore eliminando le foglie e staccando le cimette dal torsolo. Separatele in modo che siano piuttosto piccole.
    3. Sciacquare le cimette sotto acqua fresca corrente e lessarle per 10 minuti, oppure cuocerle a vapore per 15-20 minuti circa. Devono essere belle morbide.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Tagliare a cubetti la scamorza affumicata.
    6. Rompere le uova in un piatto e sbatterle molto bene con una forchetta assieme al latte. Devono essere fluide ed aver perso viscosità.

    Preparazione della torta

    1. Pelare le patate e schiacciarle con il schiacciapatate in una ciotola.
    2. Se si sono cotte a vapore unire un pizzico di sale e mescolare bene.
    3. Unire il Parmigiano grattugiato, tenendone da parte un po' per la superficie, le uova sbattute, una grattugiata di noce moscata (a me piace abbondante, regolatevi secondo il gusto personale) e una macinata di pepe. Mescolare bene per amalgamare.
    4. Aggiungete le cimette di cavolfiore, il prezzemolo, i cubetti di scamorza e mescolare delicatamente.
    5. Imburrare uno stampo a cerniera apribile antiaderente, unire un po' di pangrattato, spargerlo bene per rivestire tutta la superficie ed eliminare le eccedenze.
    6. Mettere il composto nello stampo e livellarlo.
    7. Cospargere la superficie con il Parmigiano tenuto da parte e infornare nel forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti. Proseguire un po' la cottura se non è ben dorato in superficie.
    8. Una volta tolto dal forno, attendere una decina di minuti prima di aprire lo stampo e mettere la torta salata in un piatto da portata. Rifilare l'intorno con un coltello se si dovesse essere un poco attaccato.
    9. Servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per 6 persone io uso uno stampo da 24 cm di diametro. Se fate più impasto procuratevi uno stampo un pochino più grande.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta salata gorgonzola, pera e noci è una torta salata a base di pasta sfoglia che unisce il sapore deciso del gorgonzola con quello dolce delle pere, il tutto con la nota croccante delle noci. Il risultato è un mix davvero speciale. La ...



    La torta di montagna è una torta salata farcita con formaggi e prosciutto cotto, particolarmente ricca e gustosa. Si può gustare come secondo piatto, accompagnata da un'insalata, oppure tagliata a fettine come antipasto. La torta di montagna è ottima tiepida e si conserva in frigorifero ...



    La torta salata ai piselli è una torta salata preparata con la pasta brisè e ripiena di ricotta, panna e squisiti piselli, che in primavera si trovano freschi da sgranare. E' possibile comunque preparare questa torta salata tutto l'anno utilizzando i piselli surgelati. Se di ...



    I tortini di pasta sfoglia al radicchio sono piccoli tortini di pasta sfoglia ripieni di radicchio spadellato con aceto balsamico, formaggio Taleggio e besciamella. Si possono gustare sia come secondo piatto accompagnati da insalatina verde, sia come antipasto. Sono ottimi anche per un aperitivo. ...



    Il tortino di patate, mortadella e olive è una torta al forno nata per riciclare patate lessate o cotte al vapore del giorno prima. Si insaporiscono con un composto di uova e panna e si alternando a strati di mortadella e olive. E' veramente delizioso. ...



    La torta di polenta con broccoli e cavolfiori è una torta salata con una base di polenta in cui vengono mescolati broccoletti, cavolfiori e del buon pecorino romano. Si può preparare in anticipo (anche il giorno prima) e gratinare solo al momento di gustarla. La ...



    Il tortino di patate e broccoli è un tortino salato molto semplice da preparare, in cui i broccoli cuociono al forno racchiusi da uno strato di patate. Semplice da preparare, può essere anche un ricco contorno da servire con piatti a base di carne, di ...



    La crostata di patate al Taleggio è una torta salata a base di pasta brisè, che viene farcita di patate, latte e Taleggio, aromatizzata con erba cipollina. La crostata di patate al Taleggio si può servire come secondo piatto, accompagnata da prosciutto crudo o ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato