Trova ricetta

Pizza di Pasqua al formaggio

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette Torte salate

    Pizza di Pasqua al formaggio


    La pizza di Pasqua al formaggio è una ricetta tipica marchigiana, che si prepara nel periodo pasquale, chiamata anche crescia. E' ricca di formaggi e si gusta in genere con i salumi che si preferiscono.

    La pizza di Pasqua al formaggio ha la stessa forma del panettone salato, ma ha una consistenza più densa. Ogni famiglia marchigiana ha la sua ricetta, un po' diversa, ma ugualmente buona, pertanto è molto difficile determinare quella "originale".

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 340 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in oltre 5 ore
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione del lievitino

    Per completare l'impasto

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Per la preparazione del lievitino

    1. Far intiepidire l'acqua, quindi sciogliervi lo zucchero e il lievito.
    2. Unire la farina e amalgamare fino a formare un panetto morbido.
    3. Coprirlo con una ciotola rovesciata e farlo riposare per un'ora.


    Per completare l'impasto

    1. Rompere le uova in una ciotola.
    2. Setacciare la farina, unire il sale e mescolare bene.
    3. Fare un foro al centro, unire l'olio, le uova sbattute, una generosa macinata di pepe, i formaggi, il lievitino e l'acqua tiepida.
    4. Impastare bene fino ad amalgamare gli ingredienti. Aiutarsi con un po' di farina se tende ad attaccare alla spianatoia.
    5. Ungere molto bene uno stampo da panettone alto 10 centimetri e di diametro 18, mettervi l'impasto e farlo lievitare fintanto che non raggiunge il bordo dello stampo (in genere dalle 2 alle 4 ore).
    6. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti circa.
    7. Servire tiepida accompagnando con affettato a piacere.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La pizza di Pasqua al formaggio si conserva ottimamente per 4-5 giorni, ben coperta e protetta. E' ottima anche da gustare nel giorno di Pasquetta, durante le tipiche scampagnate fuori porta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta pasqualina è una torta salata alle erbette tipica del periodo pasquale che si consuma spesso nelle gite fuori porta del giorno di Pasquetta poichè è ottima anche fredda. La caratteristica che contraddistingue la torta pasqualina è la presenza delle uova intere che ...



    Il tortino di patate alle erbe è uno squisito tortino da preparare al forno in cui le erbe aromatiche danno alle patate sapore e profumo. Nella ricetta vengono indicate salvia e rosmarino, ma potete osare con le erbe aromatiche che più vi piacciono fino a ...



    La torta caprino e funghi è una squisita torta salata autunnale, dove i funghi sono protagonisti assoluti, messi in risalto dal sapore acidulo del caprino e quello fortemente aromatico delle noci. Potete utilizzare i funghi che più preferite, misti oppure di un solo tipo. Io ho ...



    La torta salata gorgonzola, pera e noci è una torta salata a base di pasta sfoglia che unisce il sapore deciso del gorgonzola con quello dolce delle pere, il tutto con la nota croccante delle noci. Il risultato è un mix davvero speciale. La ...



    Il tortino di zucca e patate è una torta salata tipica del periodo autunnale, quando troviamo sul mercato la zucca, nel pieno del suo sapore e della sua freschezza. È ottimo gustato come secondo piatto e contorno insieme, ma anche come piatto unico. Per la ...



    La torta salata ai piselli è una torta salata preparata con la pasta brisè e ripiena di ricotta, panna e squisiti piselli, che in primavera si trovano freschi da sgranare. E' possibile comunque preparare questa torta salata tutto l'anno utilizzando i piselli surgelati. Se di ...



    Il tortino di funghi, patate e fontina è un tortino di patate, funghi, latte e uova aromatizzato con rosmarino e aglio. Con l'aggiunta di fontina e Parmigiano si completa in un mix di profumi e sapori veramente intensi e particolari. Il tortino di funghi, ...



    La torta salata broccoli e ricotta è una torta salata tipica dei mesi autunnali e invernali, quando i broccoli sono nel pieno del loro sapore. Assieme a ricotta, Parmigiano e olive nere danno a questa torta salata un sapore unico. La torta salata broccoli ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Arianna: si prova, secondo me viene bene!

    Arianna ha detto:
    La posso cuocere in uno stampo grande da plumcake?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Laura B.: grazie! :-)

    Laura B. ha detto:
    La mia bis-nonna, marchigiana, la cuoceva nel forno a legna (di solito spazzato con mazzetti di ginestra che lasciavano un buon profumo e indicavano col giusto colore brunito la giustezza della temperatura per infornare): una volta la crescia venne così alta che la dovettero tagliare per estrarla dal forno. Non c'è Pasqua senza crescia, salumi, carciofi al tegame e vino bianco secco. Brava all'autrice di questo blog, proprio bello, intelligente e ben fatto.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato