Trova ricetta

Baccalà all'emiliana

    3.3/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Baccalà all'emiliana


    Il baccalà all'emiliana è una ricetta a base di baccalà in umido preparato con pomodoro e patate, veramente molto gustoso e saporito, che ha inoltre il vantaggio di presentare pietanza e contorno tutto insieme.

    Il baccalà all'emiliana è un piatto ricco, adatto per le tavole delle feste, si usa infatti prepararlo nel periodo natalizio. Gustato come piatto unico è ottimo però in qualsiasi periodo dell'anno, anche per le diete ipocaloriche.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare il baccalà sotto acqua fresca corrente. Eliminare la pelle, le spine e tagliarlo a pezzetti non troppo piccoli.
    2. Lavare le patate, sbucciarle, tagliarle a bastoncino e metterle in una ciotola piena d'acqua ghiacciata. Mescolarle, sciacquarle e tamponarle con uno strofinaccio pulito per asciugarle bene.
    3. Infarinare il baccalà.
    4. Mettere in una capace padella antiaderente metà olio, farlo scaldare e rosolare i tocchetti di baccalà su tutti i lati. Ritirarli quindi su un piatto coperto da carta assorbente.
    5. Pulire la padella, mettere il restante olio e lo scalogno pelato e tritato molto finemente. Farlo dorare a fiamma media, quindi unire un cucchiaio di brodo vegetale e proseguire la cottura per 2-3 minuti.
    6. Alzare la fiamma, unire le patate e farle cuocere vivacemente per 4-5 minuti, mescolando spesso.
    7. Aggiungere il pomodoro, 2-3 cucchiai di brodo vegetale, un pizzico di sale, una manciata di origano e cuocere a fiamma media, coperto, per 15 minuti. Mescolare spesso ed aggiungere altro brodo vegetale se il sugo si restringe troppo.
    8. Trascorso il tempo indicato assaggiare le patate che devono risultare cotte, ma ancora compatte. Regolare di sale.
    9. Alzare la fiamma, unire il baccalà e farlo cuocere per 5 minuti, girandolo una sola volta a metà cottura, con molta attenzione perchè non si rompa. Con un cucchiaio prelevare un po' di sughetto al fondo ed irrorare il pesce, in modo da farlo ben insaporire.
    10. Unire una macinata di pepe, un filo d'olio a crudo e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza si mantiene ottimamente per un giorno in frigorifero, ben coperto. Per gustarlo metterlo in una pirofila e passarlo nel forno a 200° C per 5-10 minuti: sarà squisito!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di vongole e peperoni è un secondo piatto di mare molto completo, adatto anche come piatto unico nelle calde giornate estive. Si può gustare tiepido, appena preparato, oppure freddo, dopo il riposo in frigo, dove si conserva ottimamente per 1 giorno. Poichè i ...



    Il salmone e gamberi al cartoccio è una ricetta di pesce che mette insieme in un cartoccio aromatico un filetto di salmone, code di gambero, limone, aglio e bacche di pepe verde. La cottura avviene in ambiente umido, nel forno, per mantenere sapore e morbidezza. ...



    Gli spiedini di gamberi al forno sono un secondo piatto leggero e saporito, preparato con poco condimento al forno. I gamberi cuociono con una leggera panatura aromatica mantenendo intatta la loro morbidezza. Serviteli insieme a insalata, oppure zucchine grigliate o al forno. Se si affettano ...



    Il polpettone tonno e patate è un polpettone a base di patate, tonno, olive nere ed erbe aromatiche, che cuoce nel forno assieme a un contorno di scalogni. E' un secondo piatto completo, ottimo anche come piatto unico. Ha un buon potere saziante, seppur contiene poche ...



    Il branzino al vino è una ricetta per la preparazione del branzino in padella, con pochi e semplici ingredienti, per preservare al meglio il sapore e la leggerezza del pesce. Per la preparazione del branzino al vino procurarsi un buon vino bianco secco, che ...



    Uno degli abbinamenti più riusciti della cucina siciliana è il pesce spada con le melanzane: il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione, esaltandosi a vicenda. Se ci aggiungiamo origano, aglio e un sentore di aceto, ne esce una ricetta unica, particolarmente profumata, ...



    Le seppie in umido con i piselli, spesso chiamate solo seppie con piselli, sono un secondo piatto diffuso soprattutto nel Lazio. Questa versione che vi proponiamo è con il pomodoro, ma abbiamo anche la variante in bianco. Le seppie in umido con i piselli ...



    7 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Piatti Facili: sono contenta che ti sia piaciuto! :-)

    Piatti Facili ha detto:
    Complimenti, un piatto veramente gustoso e semplice da preparare. Grazie.

    mmaddalena ha detto:
    @Barbara Farinelli: sì sì è venuto bene! grazie! :-)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @mmaddalena: questa ricetta è per sua prerogativa un po' asciutta. Se la rifai e ti piace un sugo più liquido puoi aumentare la dose della passata, oppure bagnare con più brodo durante la cottura.
    Fammi sapere poi quando l'hai scongelato se rimane buono :-)

    mmaddalena ha detto:
    @Barbara Farinelli:grazie! l'ho fatto ieri. è venuto buono.anche se mi aspettavo un sughetto più liquido.
    l'ho messo in freezer e lo scongelerò come dici.
    grazie!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @mmaddalena: puoi provare, prova a tenere il sugo un po' abbondante. Per scongelare passa il contenitore dal freezer al frigo la sera prima e scalda a bagnomaria
    (http://www.lospicchiodaglio.it/rubrica/bagnomaria). Poi dimmi come è! :-)

    mmaddalena ha detto:
    ..SI PUò CONGELARE?

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato