Trova ricetta

Spezzatino di pesce spada

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 600 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate sotto acqua corrente, pelarle, affettarle sottili con un coltello molto affilato o con il pelapatate e metterle in una ciotola d'acqua ghiacciata. Una volta che si sono affettate tutte, cambiare l'acqua e lasciarle ammollo.
    2. Sciacquare i tranci di pesce spada, togliere la pelle e ridurli a pezzetti di un paio di centimetri di lato.
    3. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Mettere in una padella un cucchiaio d'olio, metà spicchi d'aglio spellati e farli dorare su fiamma vivace. Unire lo spezzatino di pesce, farlo uniformemente colorire, quindi unire il vino bianco.
    5. Salare, pepare, unire una manciata di origano e cuocere coperto per 10 minuti a fiamma media, girando di tanto in tanto.
    6. Nel frattempo scolare le patate ed asciugarle accuratamente in uno strofinaccio.
    7. Scaldare abbondante olio in una padella. Quando iniziano ad apparire le prime bollicine unire il restante aglio ed il rosmarino tritato. Quando l'aglio starà vivacemente sfrigolando unire le patate, immergendone poche alla volta e muovendole spesso con una paletta affinché non si attacchino tra loro. Togliere l'aglio se diventa troppo scuro.
    8. Quando si sono uniformemente dorate, scolarle accuratamente con un mestolo forato e passarle sulla carta da cucina per eliminare l'unto in eccesso.
    9. Non friggere troppe patate in una volta, altrimenti non verranno belle croccanti. Se occorre fare più cicli di cottura conservare quelle già cotte in una terrina nel forno caldo, ma spento, con lo sportello leggermente aperto.
    10. Trascorso il tempo di cottura del pesce, togliere il coperchio, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura. Tenerlo coperto in caldo se le patate non sono ancora tutte fritte.
    11. Servire le patate assieme al pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Attenzione quando si friggono le patate: da un momento all'altro tendono a bruciare. Sono infatti molto sottili ed il passaggio fra la doratura e la sbruciacchiatura è breve. Bisogna quindi tenerle d'occhio.

    Le patate così preparate non si conservano e vanno mangiate immediatamente. Il pesce, invece, se avanza è ottimo anche il giorno dopo. Conservarlo in frigorifero, ben coperto e servirlo a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di tonno estiva è un'insalata fredda a base di tonno, fagioli, pomodorini, cipolla e olive, insaporita con filetti di alice, aglio, basilico e origano. E' molto ricca e adatta ad essere un ottimo piatto unico, da gustare assieme a una o due fettine di ...



    Il filetto di salmone gratinato è un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, veloce, molto gustoso e anche leggero. Potete acquistare i filetti già tagliati e puliti in pescheria, oppure ricavarli da un codino. Se avete bisogno di indicazioni su come fare ...



    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    Il baccalà al forno con patate e olive è una ricetta salentina che si trova spesso preparata fra le province di Lecce e Brindisi, con alcune varianti anche importanti sul tipo di pomodoro, la varietà di patate, l'utilizzo di alcune spezie piuttosto che altre. Qui vi passo ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato