Trova ricetta

Cuscus cozze e vongole

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Cuscus cozze e vongole


    Il cuscus cozze e vongole è un antipasto a base di pesce. Il cuscus cozze e vongole è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo in ufficio, nel qual caso raddoppiare le dosi. Facile da preparare è adatto anche alle diete ipocaloriche.

    Per preparare il cuscus cozze e vongole ho utilizzato un cuscus precotto a vapore. All'aspetto si presenta secco e la sua cottura è facile e veloce poichè avviene per assorbimento in soli 5 minuti. La proporzione acqua-cuscus è sempre da verificare sulla confezione perchè dipende dal tipo di cuscus acquistato. Può andare da 1:1 (ad esempio 100 g di cuscus e 100 ml di brodo) a 1:2 (100 g di cuscus e 200 ml di brodo).

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 250 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione di cozze e vongole

    Per la preparazione del cuscus

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Per la preparazione di cozze e vongole

    1. Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.
    2. Lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato.
    4. In una capace padella mettere l'olio, il trito e farlo appena soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l'aglio non bruci.
    5. Unire cozze e vongole, una generosa macinata di pepe e mescolare bene.
    6. Coprire e attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    7. Quando sono pronte ritirarle con una ramina e appena si sono intiepidite aprirle e selezionare i molluschi mettendoli in una ciotola.
    8. Lasciare riposare l'acqua di cottura in modo che l'eventuale sabbia presente si depositi sul fondo, quindi raccoglierla con un cucchiaio in un contenitore graduato lasciando il fondo nella pentola.
    9. Aggiungere acqua se non arriva alle dosi indicate e metterla a scaldare fino a bollore.


    Per la preparazione del cuscus

    1. Mettere il cuscus in una ciotola, unire l'olio, mescolare, quindi coprirlo con l'acqua di cottura delle cozze e delle vongole e lasciarlo riposare coperto per 5 minuti. Mescolare e sgranarlo con una forchetta per staccare bene i chicchi fra loro. Regolare di sale.
    2. Unire i molluschi, mescolare bene e lasciar riposare una mezzoretta in frigorifero prima di servire.
    3. Disporre il cuscus in bicchierini da porzione, unire un filo d'olio a crudo, decorare con foglioline di menta e servire.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di preparazione indicato non tiene conto dello spurgo delle vongole, procedura necessaria per eliminare i residui di sabbia. Occorre lasciarle a bagno in acqua e sale per due ore circa. La proporzione giusta è di un cucchiaio di sale ogni litro d'acqua.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I gamberetti al limone sono un antipasto leggero e molto saporito, caratteristico delle cene a base di pesce. Possono essere serviti anche in piccoli bicchierini monoporzione. I gamberetti al limone possono essere gustati anche come secondo piatto leggero, aumentando le dosi, con un'ottima insalata ...



    Il carpaccio di salmone affumicato è un antipasto a base di pesce molto noto e diffuso, in cui il pane tostato e il burro mettono ottimamente in risalto il profumo e il sapore del salmone. Per la sua perfetta riuscita è importante scegliere un salmone ...



    Il carpaccio di polpo è un piatto formato da fettine di polpo cotto e messo a compattare in modo che affettandolo i vari pezzi rimangano insieme, per effetto della gelificazione, dando un bellissimo effetto visivo. Va sempre preparato il giorno prima perchè deve riposare per ...



    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso. Il gratin di cozze e capesante è preparato ...



    I tramezzini al patè di salmone sono sfiziosi piccoli tramezzini da gustare come antipasto o aperitivo, adatti anche a una cena in piedi o un buffet. I tramezzini al patè di salmone possono essere preparati il giorno prima e conservati in frigorifero, ben coperti, fino al ...



    Il polpo alla catalana è un antipasto a base di pesce tipico della Sardegna, ma diffuso in tutto il sud Italia. Il polpo bollito viene tagliato a tocchetti e insaporito con cipolla rossa di Tropea e pomodorini. Il polpo alla catalana è ottimo freddo, ...



    Le capesante gratinate alla paprica sono una variante alle classiche capesante gratinate, dal sapore più deciso e aromatico perchè la panatura viene arricchita al sapore dello scalogno e della paprica. Sono deliziose, appena sfornate oppure tiepide. Le capesante gratinate alla paprica sono un ottimo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato