Trova ricetta

Cavolini alla parmigiana

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Cavolini alla parmigiana


    I cavolini alla parmigiana sono cavolini di bruxelles lessati o cotti a vapore, passati nel burro e conditi con Parmigiano Reggiano. Volendo possono anche essere gratinati: la crosticina superficiale che si formerà è davvero deliziosa.

     

    I cavolini alla parmigiana sono un contorno che si abbina perfettamente con secondi piatti a base di carne o di uova, ma se gratinati con un formaggio diverso dal Parmigiano sono anche un ottimo contorno vegetariano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 175 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i cavolini scartando le foglie esterne più rovinate e regolando la base, incidendola a croce con un coltello a lama liscia per favorirne la cottura. Sciacquarli.
    2. Lessarli in abbondante acqua salata per 15 minuti, oppure cuocerli a vapore per 20 minuti.
    3. Scolarli e tenerli da parte.
    4. Mettere in una padellina antiaderente il burro, portarla sul fuoco e farlo sciogliere.
    5. Unire i cavolini e farli insaporire, girando con un cucchiaio di legno per 3-4 minuti. Regolare di sale ed unire una macinata di pepe.
    6. Metterli in un piatto, cospargerli con il Parmigiano e servire.
    7. Volendo si possono mettere per qualche minuto sotto il grill del forno a gratinare.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di uova.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i cavolini di Bruxelles?

    I suggerimenti di barbara

    I cavolini così preparati si conservano in frigorifero, ben coperti, per un giorno. Occorre però gratinarli prima di gustarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I fagioli bianchi in pinzimonio sono un contorno a base di legumi, dal sapore speziato e leggermente piccante, molto semplice da preparare.   I fagioli bianchi in pinzimonio si possono preparare con i fagioli lessati in casa, sicuramente più buoni e saporiti, ma anche con quelli che ...



    Le fettine di patate e zucchine al forno sono un contorno a base di patate e zucchine, che cuociono nel forno con una gratinatura di Parmigiano Reggiano. Sono semplicissime da preparare e anche piuttosto veloci, soprattutto se si ha una buona mandolina, che affetta in ...



    I cavolfiori alla panna sono un gustoso e ricco contorno a base di cavolfiori gratinati nel forno con panna e Parmigiano. Si abbinano perfettamente con secondi piatti a base di carne. I cavolfiori alla panna, se avanzano, si conservano per un giorno nel frigo. ...



    Le patate in padella sono un contorno a base di patate semplice da preparare, alternativo alle patate al forno, ma ugualmente buono e saporito. Le patate in padella sono ottime appena preparate, molto calde, in modo che la crosticina esterna sia ancora leggermente croccantina. ...



    La scarola alla napoletana è il contorno invernale della mia infanzia. La preparava prima la nonna, poi la mamma... e ora la preparo io :-) Come quasi tutte le ricette partenopee, ne esistono tante varianti. In quella della mia famiglia ci sono olive schiacciate, acciughe ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    Le lenticchie in umido sono un contorno veramente sano e gustoso, ottime da preparare nei mesi più freddi e che solitamente non mancano nelle cene dell'ultimo dell'anno, poichè la tradizione vuole che portino salute, fortuna e ricchezza. Le lenticche in umido spesso sono un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato