Trova ricetta

Filetti di persico in crosta di pane

    3.1/5 (50 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Filetti di persico in crosta di pane


    I filetti di persico in crosta di pane sono filetti di pesce persico gratinati nel forno con una panatura leggera di pane, aglio e prezzemolo. Sono molto semplici da preparare e anche piuttosto leggeri.

    I filetti di persico in crosta di pane sono ottimi con contorni a base di carciofi, o di patate. In estate si possono servire con la peperonata, oppure con un'insalata di pomodori.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente su un tagliere, con la mezzaluna, assieme all'aglio.
    2. In un piatto mescolare il pane grattugiato con il trito di aglio e prezzemolo ed un pizzico abbondante di sale.
    3. Lavare i filetti sotto acqua corrente e passarli nel pangrattato, premendo bene, per far aderire la copertura uniformemente.
    4. Ungere una pirofila da forno con un filo d'olio ben cosparso e disporvi i filetti di pesce panati. Girarli in modo che si cospargano uniformemente di olio.
    5. Cuocere i filetti di persico nel forno ventilato a 200°C per 15 minuti circa. Proseguire di qualche minuto la cottura se occorresse per far rosolare in superficie

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata fresca, contorni a base di carciofi, patate, carote.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano è possibile conservare il pesce così cucinato per un giorno in frigorifero. E' ottimo a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il filetto di salmone gratinato è un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, veloce, molto gustoso e anche leggero. Potete acquistare i filetti già tagliati e puliti in pescheria, oppure ricavarli da un codino. Se avete bisogno di indicazioni su come fare ...



    L'insalata di tonno estiva è un'insalata fredda a base di tonno, fagioli, pomodorini, cipolla e olive, insaporita con filetti di alice, aglio, basilico e origano. E' molto ricca e adatta ad essere un ottimo piatto unico, da gustare assieme a una o due fettine di ...



    Le platesse arrotolate alle olive sono un secondo piatto a base di pesce, in cui i filetti di platessa vengono conditi con un trito di aglio, prezzemolo, cipollotto e pangrattato e farciti con olive nere. Sono semplici da preparare, veloci e molto saporite. Le platesse arrotolate ...



    L'orata con pomodori, olive e scalogni è una ricetta a base di pesce semplice da realizzare, ma saporita e capace di mettere bene in evidenza il sapore tipico e caratteristico dell'orata. La cottura nel cartoccio, inoltre, mantiene le carni morbide, succose e concentra i sapori. ...



    Il salmone con erba cipollina è un secondo piatto a base di pesce semplice e leggero, ma nutriente e molto gustoso, soprattutto se preparato con un trancio di salmone di ottima qualità. Il salmone con erba cipollina è un piatto che può essere gustato ...



    La coda di rospo ai pomodorini è una ricetta per la preparazione della coda di rospo in umido, con pomodorini, olive nere e origano. E' ottima gustata con fettone di pane casereccio oppure polenta bianca, ottima con il pesce. Per la preparazione della coda ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    La ricetta di tonno e fagioli all'aceto balsamico è un secondo piatto tipicamente estivo, che si prepara a freddo, senza accendere i fornelli. È ottimo gustato fuori casa, in spiaggia o per un picnic. È semplicissimo da preparare, con ingredienti semplici facilmente reperibili e poco ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato