Trova ricetta

Risotto Brie e zucchine

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Risotto Brie e zucchine


    Il risotto Brie e zucchine è una ricetta che unisce il sapore dolce delle zucchine a quello cremoso e caratteristico del Brie. Preferire zucchine di piccola dimensione, i cui cubetti non si rompono troppo in cottura. 

    Il risotto Brie e zucchine è anche un piatto semplice da preparare. Va preparato in una pentola piuttosto larga, perchè il riso deve tostare assieme alle zucchine. E' importante che sia dotata di coperchio perchè a fine cottura deve riposare un minuto prima di essere servito. Tenerlo un po' liquido perchè tende ad asciugare durante il riposo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione degli ingredienti

    1. Lavare le zucchine ed eliminare le estremità, che saranno da conservare da parte. Ridurle a cubetti.
    2. Pelare la cipolla e ridurla a spicchietti.
    3. Lavare la carota, eliminare le estremità e affettarla.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tenere da parte i gambi.
    5. Tritare finemente le foglie di prezzemolo. Io in genere uso la mezzaluna su un tagliere.
    6. Spellare l'aglio e tritarlo finemente, oppure spremerlo con l'apposito attrezzo.
    7. Ridurre il Brie a cubetti.


    Preparazione del brodo

    1. Mettere in una pentola gli scarti delle zucchine, la cipolla, le carote, i gambi del prezzemolo spezzettati e il sale grosso.
    2. Unire l'acqua, portare la pentola sul fuoco e far bollire. Cuocere per 20 minuti a fiamma dolce.
    3. Eliminare le verdure, filtrare e tenere a bollore durante la preparazione del risotto.


    Preparazione del risotto

    1. Per la preparazione con questa tecnica occorre una pentola molto larga, altrimenti il riso non tosta.
    2. Mettere nella pentola l'olio, l'aglio tritato e il prezzemolo, tenendone un po' da parte per la fine della cottura.
    3. Portarla sul fuoco e far soffriggere dolcemente. Attenzione: l'aglio non deve bruciare, quindi fuoco dolce e mai allontanarsi dalla pentola.
    4. Unire le zucchine, un pizzico di sale, mescolare bene e cuocere per 5 minuti coperto. Il fuoco deve essere medio-basso. Mescolare di tanto in tanto.
    5. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e unire il riso.
    6. Farlo ben tostare, girando di continuo, per un minuto.
    7. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    8. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    9. Spegnere quando il riso è al dente, unire il formaggio, il prezzemolo tenuto da parte e mescolare bene. Coprire e lasciar riposare un minuto prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza questo risotto può essere steso in una pirofila, coperto di Parmigiano o altro formaggio da grattugia e conservato in frigorifero ben coperto per 1 giorno. Al momento di consumarlo gratinarlo nel forno a 200°C per una decina di minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi viola con fonduta al Taleggio sono squisiti gnocchi preparati con le patate vitelotte, che hanno la caratteristica di avere la polpa viola intenso. Sono particolarmente adatte a preparare gli gnocchi e richiedono poca farina, essendo già per natura piuttosto appiccicose. Gli gnocchi ...



    La polenta al gorgonzola è un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. Il gorgonzola si sposa ottimamente con la polenta creando un piatto dal sapore unico e molto caratteristico. La polenta al gorgonzola può essere ...



    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    La pasta formaggi e pomodorini è un primo piatto ottimo gustato al momento, ma anche nella versione a freddo, diventando così un delizioso primo da gustare al lavoro, oppure ad un picnic, o sulla spiaggia. Se la consumate come piatto unico, senza pane, ma servita ...



    La pasta al forno mediterranea è una pasta al forno molto semplice da preparare, veloce ed economica, ma molto profumata e caratteristica. Vista la sua semplicità è importante usare ingredienti di buona qualità: pomodoro, mozzarella, capperi e Parmigiano per un sapore tutto mediterraneo. La ...



    I tronchetti di sfoglia allo stracchino sono rotolini di pasta all'uovo ripieni di crema allo stracchino, aromatizzata con erbe aromatiche come il basilico e la santoreggia. La santoreggia è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, che viene chiamata anche erba pepe per il suo ...



    I ravioli di patate gorgonzola e noci sono un tipo di pasta ripiena realizzata con un impasto a base di farina e patate, anzichè con la classica sfoglia. E' un po' come mangiare degli gnocchi ripieni, soltanto che la pasta viene tirata sottile, farcita e ...



    Il risotto alla robiola è un piatto semplice, veloce e dal sapore molto delicato, a base di formaggio robiola. E' ottimo per una preparazione dell'ultimo minuto, ma anche per un pranzo raffinato. Il risotto alla robiola deve essere preparato al momento e gustato dopo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato