Trova ricetta

Risotto funghi e gorgonzola

    3.6/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto funghi e gorgonzola


    Il risotto funghi e gorgonzola è un primo piatto a base di riso in cui il sapore delicato degli champignon viene messo bene in evidenza dal gorgonzola. E' essenziale per il buon bilanciamento dei sapori che il gorgonzola sia molto dolce e morbido, altrimenti tende a sovrastare tutti gli altri aromi.

    Il risotto funghi e gorgonzola si può preparare anche con i più saporiti porcini. Se non li trovate freschi, sono ottimi anche secchi o surgelati, purchè di buona qualità.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente e affettarli.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Pelare lo scalogno e tritarlo finemente.
    4. Scaldare il brodo.
    5. In una pentola da minestra mettere l'olio, lo scalogno e portarlo sul fuoco.
    6. Quando lo scalogno inizia a sfrigolare unire un pizzico di sale, un paio di cucchiai di brodo e cuocere per 2-3 minuti mescolando.
    7. Trascorso il tempo indicato aggiungere i funghi, un cucchiaio di prezzemolo tritato e cuocere a fiamma media per 10 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere mezzo mestolo di brodo.
    8. Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto.
    9. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. 1 minuto prima della fine del tempo di cottura del riso, unire il gorgonzola tagliato a cubetti.
    12. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    13. Spegnere il fuoco, unire una macinata di pepe, lasciare riposare un minuto e servire con scaglie di Parmigiano Reggiano e prezzemolo tritato.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è un primo piatto tipicamente estivo, preparato con i pomodori rossi, la cipolla rossa di Tropea e pecorino tipo Fiore Sardo, anche se va bene un qualunque pecorino stagionato e saporito. La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è ottima ...



    Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto caratteristico a base di gnocchi di patate e sugo di pomodoro. Il sapore è semplice e genuino, ottimo se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti tutto un altro sapore e con un pochino di manualità diventano ...



    Se vi piace il sapore della salvia, con il suo aroma persistente e delicato, questa minestra di cannellini alla salvia fa per voi. La prima volta preparatela come vi suggerisco in ricetta, la seconda volta se volete dosate la quantità di salvia secondo il vostro ...



    Il risotto zucca e porcini è un gustoso risotto a base di cubetti di zucca e funghi porcini. La zucca migliore è quella mantovana, soda e poco acquosa, mentre i funghi possono essere sia quelli freschi, sia surgelati, ma anche secchi. Se usate i funghi porcini ...



    Il cuscus ai fagioli è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus ai fagioli è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo ...



    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta, in particolare della cultura alimentare veneziana, che da poco è stata depositata presso la Camera di Commercio di Venezia, per tutelarne la preparazione. Con questo deposito il comune di Scorzè, in provincia di Venezia, diventa quindi ufficialmente la ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Dany: Grazie a te, continua a seguirci! <3

    Dany ha detto:
    Preparato oggi per il mio moroso.....succulento, buono,fantastica la presentazione!!!!!! Grazie per il fantastico blog/sito. Grazieeeeeee

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato