Trova ricetta

Insalatina di spada affumicato

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Insalatina di spada affumicato


    L'insalatina di spada affumicato è un antipasto semplice e gustoso, tipicamente estivo, composto da pochi e semplici ingredienti che ben si aromatizzano fra loro. Servirlo con crostini di pane caldi e croccanti.

    Per la preparazione dell'insalatina di spada affumicato è molto indicato l'utilizzo della nepitella, un'erba aromatica dal sapore di menta selvatica. Se non la trovate si può sostituire con la menta o con il timo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il pesce spada affumicato a striscioline di un centimetro di larghezza.
    2. Lavare il friggitello, eliminare il picciolo e i semi, affettarlo finemente.
    3. Lavare i pomodorini, eliminare i semi e affettarli a spicchi sottili.
    4. Eliminare dal cipollotto le radichette, lo strato più esterno e affettarlo finemente.
    5. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola.
    6. Preparare un'emulsione mescolando insieme l'olio e il limone, quindi usarlo per condire assieme alle foglioline di nepitella. In genere non occorre salare perchè il pesce spada è ben saporito.
    7. Lasciare in frigorifero fino a 10 minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo antipasto si può conservare per un giorno in frigorifero, ben coperto. Lasciarlo almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarlo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cozze alla catalana sono una fresca ricetta estiva, preparata con cozze, pomodori, cipolle e basilico. Il condimento è molto saporito e piuttosto leggero in quanto la quantità d'olio necessaria viene ridotta dalla presenza del liquido di cottura delle cozze. Le cozze alla catalana ...



    Le canocchie al limone sono un antipasto a base di canocchie, che vengono lessate brevemente, pulite e poi condite con olio e limone. Questa ricetta è la più semplice per gustare le canocchie nel pieno del loro sapore. Le canocchie al limone possono essere ...



    Il carpaccio di salmone affumicato è un antipasto a base di pesce molto noto e diffuso, in cui il pane tostato e il burro mettono ottimamente in risalto il profumo e il sapore del salmone. Per la sua perfetta riuscita è importante scegliere un salmone ...



    Le capesante alla veneziana sono un antipasto a base di pesce molto delicato, gustoso e bello da vedere poichè i gusci sono particolarmente scenografici. Le capesante alla veneziana si possono gustare appena preparate, ma anche fredde. Si conservano ottimamente per qualche ora in friforifero, ...



    Questo antipasto cozze e vongole è un trionfo di profumo e sapore nella sua semplicità. Gustato caldo o tiepido è un ottima introduzione a un pranzo o una cena a base di pesce. L'antipasto cozze e vongole deve la sua riuscita alla ottima qualità ...



    I tramezzini al patè di salmone sono sfiziosi piccoli tramezzini da gustare come antipasto o aperitivo, adatti anche a una cena in piedi o un buffet. I tramezzini al patè di salmone possono essere preparati il giorno prima e conservati in frigorifero, ben coperti, fino al ...



    Le vongole alla marinara sono un antipasto di pesce semplice da preparare, in cui tutto il sapore delle vongole viene messo in risalto dal trito di aglio e prezzemolo e dalla cottura delicata. E' essenziale, prima della preparazione delle vongole alla marinara, l'operazione di ...



    La sburrita di baccalà è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina. E' una ricetta povera, ma molto saporita, che si prepara con il baccalà, il pane, aglio, peperoncino e nepitella. La sburrita di baccalà nasce come ricetta di recupero ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato