Trova ricetta

Pasta con sugo alla pescatora

    4.2/5 (10 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta con sugo alla pescatora


    La pasta con sugo alla pescatora è un primo piatto light a base di pesce condito con un sugo di scorfano, cozze, vongole e pomodoro. E' davvero ricco e delizioso ed ottimo con formati di pasta lunghi come gli spaghetti, le linguine o i bucatini.

    La preparazione della pasta con sugo alla pescatora è piuttosto veloce, ma per una perfetta riuscita è bene tenere a bagno le vongole in acqua salata per almeno un paio di ore, in modo che perdano la sabbia contenuta all'interno.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare brevemente lo scorfano, quindi controllare che non ci siano spine e, nel caso, eliminarle. Tagliarlo in grossi pezzi.
    2. Lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente e metterle in una capace casseruola.
    3. Pulire le cozze lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Raschiare la superficie esterna della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni, staccare il bisso strattonandolo con la lama di un coltello.
    4. Mettere vongole e cozze in una casseruola senza acqua e senza alcun condimento, scegliendone una molto capace (cuocendo si apriranno aumentando lo spazio occupato) e portarle sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    5. Quando sono pronte sgusciarle lasciandone qualcuna intera per decorare e filtrare il liquido di cottura prelevando quello superficiale, lasciando quindi le impurità sul fondo della casseruola.
    6. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato.
    7. In una capace padella mettere l'olio, il trito e farlo soffriggere pochi istanti a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l'aglio non bruci.
    8. Unire i pezzi di scorfano e farli colorire per un minuto da un lato, quindi girarli e far prendere colore anche dall'altro lato.
    9. Unire il pomodoro, mescolare delicatamente, quindi unire un po' di acqua di cottura dei molluschi e cuocere per 8 minuti a fiamma bassa, coperto.
    10. Trascorso il tempo indicato unire le cozze e le vongole, una generosa macinata di pepe, mescolare, e unire altra acqua di cottura in modo tale che il sugo risulti un po' acquoso. Regolare di sale e spegnere.
    11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata tenendola piuttosto al dente e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    12. Mescolare e terminare la cottura della pasta scolata nella padella del condimento a fiamma vivace. Il sugo deve rapprendersi e attaccarsi bene alla pasta.
    13. Servire con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, linguine

    STAGIONE

    Aprile, maggio, giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto è ottimo anche per riciclare cozze e vongole avanzate d altre ricette, come ad esempio un antipasto cozze e vongole o cozze e vongole al prezzemolo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    La pasta pesce spada e melanzane è un primo piatto tipicamente estivo che ricorda nei profumi e nei sapori la Sicilia, una terra magnifica, dove si trovano ingredienti di prima qualità e pesce freschissimo. E' importante quindi per la sua buona riuscita utilizzare melanzane, pomodorini ...



    L'insalata riso e mare è una ricca insalata di riso con insalata di mare. In questa preparazione io ho utilizzato polpo, gamberetti, cozze e vongole, ma se vi piacciono potete utilizzare anche seppie, calamari o moscardini. Per una perfetta insalata di mare, il polpo deve essere battuto ...



    La pasta al sugo di tonno fresco è una pasta condita con un sugo di tonno fresco, olive nere e polpa di pomodoro, aromatizzata con origano e prezzemolo. E' un ottimo sugo di pesce, adatto a condire pasta corta o lunga. Io lo amo particolarmente ...



    I bucatini al ragù di pesce spada sono un primo piatto di pasta preparato con un sugo veloce a base di pesce spada, pomodoro, olive e spezie. Sono veramente deliziosi. Per la preparazione dei bucatini al ragù di pesce spada preferire dei pomodorini di ...



    La pasta tonno, cipolle e olive nere è un primo piatto semplicissimo da preparare, ma con alcuni trucchetti diventa molto gustoso e adatto alla tavola di tutti i giorni. E' una pasta ottima anche fredda e molto utilizzata nei picnic e nelle scampagnate, o sulla spiaggia, ...



    Il risotto acciughe e radicchio è un primo piatto a base di riso veloce da preparare, leggero e anche piuttosto economico, nonostante sia molto buono e saporito. Il costo delle acciughe è infatti molto contenuto. Il risotto acciughe e radicchio può essere servito come ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato