Trova ricetta

Risotto al radicchio rosso

    4.5/5 (72 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto al radicchio rosso


    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano.

    Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della stagione autunnale, quando il radicchio rosso arriva fresco e squisito sul mercato e sulle nostre tavole. Ottimo però per tutto l'inverno fino a inizio primavera.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Per una variante vegetariana sostituire il Parmigiano con un formaggio da grattugia vegetariano. Per quella vegan ometterlo.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il radicchio scartando le foglie più esterne e affettarlo grossolanamente.
    2. Lavarlo e asciugarlo con uno strofinaccio pulito o con la centrifuga da insalata.
    3. Tritarlo un po' più fine con un grande coltello su un tagliere.
    4. Scaldare il brodo.
    5. In una pentola piuttosto larga, mettere l'olio e tritare lo scalogno molto finemente.
    6. Portare la pentola sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa.
    7. Quando lo scalogno sarà ben dorato, alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto mescolando continuamente.
    8. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare completamente, sempre mescolando.
    9. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire il radicchio e regolare di sale.
    12. Mescolare continuamente fino a fine cottura.
    13. Spegnere il fuoco, mantecare con il Parmigiano grattugiato e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono un ottimo primo piatto la cui nota dominate è il sapore e l'odore tipico e pungente del fungo porcino. E' un piatto leggero, poco elaborato, inseribile perfino in una dieta ipocalorica, ma adatto anche a pranzi o cene ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di ...



    I ravioli di spinaci ai funghi sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con funghi porcini trifolati e panna. Sono una variazione dei classici ravioli di spinaci burro e salvia. I ravioli di spinaci ai funghi sono un ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    18 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Luigi: il brodo deve essere vegetale, dal sapore leggero. Il Parmigiano nelle dosi indicate in ricetta. Se però hai realizzato questo risotto in agosto è facile che il problema sia proprio il radicchio, che è una verdura prettamente invernale. Comincia a essere buono e saporito a partire dal mese di ottobre. Riprova quando sarà il momento giusto!

    Luigi ha detto:
    Ciao, sono un universitario alle prime armi con la cucina, ho provato a realizzare la ricetta ma il sapore del radicchio proprio non si sentiva, era coperto... Dove posso aver sbagliato? La quantità di radicchio mi sembrava più che sufficiente, ho forse messo troppo parmigiano nella mantecatura o troppo brodo nella cottura?
    Ciao, e grazie per la ricetta

    nadia ha detto:
    @Nadia: non sono la stessa Nadia della ricetta ma ti rispondo lo stesso, sono d'accordo, con le idee di Nadia ciao

    Nadia ha detto:
    @fabio: secondo me ognuno deve essere libero di seguire le proprie idee, rispettando quelle degli altri. Però è giusto dare le indicazioni per tutti!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giuliana: ottimo!

    Giuliana ha detto:
    Il parmigiano puo' essere sostituito, invece che omesso, da scaglie di lievito/ enjoy ;)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Mario: ciao Mario, io sono onnivora nel vero senso della parola, perchè mangio veramente di tutto, ma preparo volentieri piatti vegetariani e vegan, nel rispetto di chi la pensa diversamente. Mando quindi un abbraccio a tutti gli amici vegetariani e vegan! :-*

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Stefania: secondo le indicazioni della Società Italiana di Nutrizione Vegetariana, sono da escludersi anche tutti i formaggi che utilizzano caglio animale, perchè per ottenerlo ne è necessaria l'uccisione, proprio come per ottenerne la carne. Il Parmigiano Reggiano utilizza caglio animale. Per questo anche i vegetariani devono sostituirlo con un formaggio da grattugia con caglio vegetale. Non sono scelte mie, ma indicazioni che seguo :-)

    Trovi tutte le info qui:
    http://www.scienzavegetariana.it/

    Un caro saluto!

    Stefania ha detto:
    è sbagliata la versione vegetariana.... Sono i vegani che non mangiano formaggio

    salvo ha detto:
    Ottimo ... aggiunnto pezzetti di liquirizia pura!!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Gilberto: buonissimo il riso integrale (io solitamente uso quello semi-integrale) e particolare la variante della Votka. Bravo! :-)

    Gilberto ha detto:
    La semplicità equiparata all'eccellenza!
    Io ho usato il riso integrale e la vodka alle erbe xché mangio integrale e non avevo il vino bianco... Strepitoso!!!

    Miriam rosaspina ha detto:
    Facile e buonissimo. Poi, son vegetariana, quindi mi fa sempre piacere che le ricette abbiano varianti in rispetto alla mia scelta di vita. ❤️

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Stefania: bravissima! :-)

    Stefania ha detto:
    veramente buono !!!!!!!!!!!!! siamo rimasti molto contenti......alla prossima!!!

    daniela ha detto:
    da provare sicuramente......ottima ricetta...ciao

    18 commenti su 18
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato