Trova ricetta

Insalata di seppie e finocchi

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Insalata di seppie e finocchi


    L'insalata di seppie e finocchi è un secondo piatto a base di seppie, finocchi, olive nere ed erba cipollina da gustare tiepida o fredda. E' semplice da preparare, molto gustosa e piuttosto leggera. Questa insalata può essere anche un perfetto piatto unico, soprattutto se accompagnata da riso, magari del Basmati a vapore.

    L'insalata di seppie e finocchi può anche essere gustata come antipasto, servita in bicchierini monoporzione e decorata con fettine di limone.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 280 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le seppie e lavarle accuratamente sotto abbondante acqua corrente.


    Cottura a immersione

    1. In una pentola mettere abbondante acqua.
    2. Lavare il sedano e la carota. Affettare la carota e il sedano e tuffare le verdure nell'acqua insieme alla cipolla spellata a spicchi e il pepe in grani.
    3. Unire l'aceto e accendere il fuoco.
    4. Quando l'acqua giunge a ebollizione aggiungere le seppie e cuocerle per 20 minuti se sono di circa 10-12 centimetri, 30 minuti se sono più grandi. Controllare comunque la cottura pungendole con una forchetta, devono essere belle tenere.


    Cottura a vapore

    1. Per la cottura a vapore delle seppie è bene disporre di una pentola e di un cestello da mettere in appoggio sopra, in metallo o in bambù, con apposito coperchio.
    2. Mettere nella pentola acqua e verdure come indicato per la cottura a immersione, tranne l'aceto, e portare a bollore.
    3. Mettere le seppie nel cestello, coprire e cuocere per 40 minuti. Anche in questo caso controllare la cottura con una forchetta.


    Per completare la preparazione

    1. Lavare l'erba cipollina, tamponarla con carta da cucina per asciugarla, quindi affettarla sottilmente.
    2. Pulire il finocchio eliminando la parte esterna se rovinata, tagliarlo in 4 parti, eliminare il torsolo e affettarlo molto sottilmente. Sciacquare.
    3. A cottura ultimata, ritirare le seppie e appena si sono intiepidite tagliarle a listarelle sottili.
    4. Mettere le seppie in una ciotola assieme al finocchio e alle olive, condire con olio e succo di limone appena spremuto, regolare di sale e unire l'erba cipollina. Mescolare bene e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un paio di giorni in frigorifero, ben coperto. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di polpo e patate è una squisita insalata fredda a base di polpo, patate, olive, aglio e prezzemolo. È un'ottima ricetta che comprende secondo e contorno, gustabile anche come piatto unico. Per la preparazione dell'insalata di polpo e patate preferire patate a pasta gialla ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    L'insalata tonno, fagioli e peperoni è un'ottima insalata fredda con tonno e fagioli bianchi di Spagna, arricchita dal peperone e dalla cipolla rossa di Tropea. Per la preparazione dell'insalata tonno, fagioli e peperoni possono essere utilizzati anche i fagioli Corona al posto di quelli bianchi ...



    Uno degli abbinamenti più riusciti della cucina siciliana è il pesce spada con le melanzane: il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione, esaltandosi a vicenda. Se ci aggiungiamo origano, aglio e un sentore di aceto, ne esce una ricetta unica, particolarmente profumata, ...



    Questa ricetta delle seppie ai piselli è una variante in bianco della classica ricetta in umido, che prevede l'aggiunta del pomodoro. E' caratterizzata da un sapore più delicato, la cui unica nota acida è data dalla presenza del vino. Per assaporare al meglio le seppie ai ...



    Le seppie in umido con i piselli, spesso chiamate solo seppie con piselli, sono un secondo piatto diffuso soprattutto nel Lazio. Questa versione che vi proponiamo è con il pomodoro, ma abbiamo anche la variante in bianco. Le seppie in umido con i piselli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato