Trova ricetta

Pomodori ripieni di tonno

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Pomodori ripieni di tonno


    I pomodori ripieni di tonno sono squisiti pomodori rossi ramati ripieni di un composto a base di tonno e alici, aromatizzato con paté di olive nere. Per preparare un antipasto, anche da gustare come finger food, al posto dei pomodori ramati utilizzare dei piccoli pomodorini tondi tipo pachino, che si possono mangiare in un solo boccone!

    I pomodori ripieni di tonno sono ottimi serviti freddi, nelle calde giornate estive, e non richiedono alcun tipo di cottura, adattandosi così anche alle giornate più afose. È sufficiente un breve riposo in frigorifero per completare la preparazione.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 320 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori e tagliare le calotte. Svuotarli lasciando intatta la polpa sulle pareti. Utilizzare uno scavino o un cucchiaino.
    2. Salarli e peparli all'interno e metterli capovolti su un tagliere.
    3. Lavare le foglie di basilico e tritarle finemente. Io solitamente uso la mezzaluna su un tagliere.
    4. Lavare le foglie di prezzemolo e tritarle, tenendone da parte qualcuna intera per decorare.
    5. Scolare le alici, tamponarle con carta da cucina e tritarle.
    6. Scolare il tonno, sminuzzarlo grossolanamente con una forchetta e metterlo in una ciotola assieme al pangrattato, il prezzemolo tritato, una macinata di pepe, l'olio, il paté di olive e le alici. Mescolare.
    7. Prendere i pomodori e cospargerli all'interno con il basilico tritato. Riempirli con il composto di tonno, cospargere con poco pangrattato, decorare con foglie di prezzemolo e mettere in frigorifero almeno un'ora prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    I filetti di platessa alla sorrentina sono gustosi filetti di platessa cucinati brevemente in padella con una base di aglio e prezzemolo e con l'aggiunta di pomodoro e olive nere. I filetti sono ottimi anche tiepidi, quindi possono essere preparati con un po' di anticipo. ...



    Uno degli abbinamenti più riusciti della cucina siciliana è il pesce spada con le melanzane: il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione, esaltandosi a vicenda. Se ci aggiungiamo origano, aglio e un sentore di aceto, ne esce una ricetta unica, particolarmente profumata, ...



    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    L'insalata farro, tonno e verdure è una gustosa insalata fredda, un secondo piatto molto completo che può essere consumato anche come piatto unico. L'insalata farro, tonno e verdure può essere conservata in frigorifero per un giorno, l'importante è aggiungere la rucola soltanto prima di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato