Trova ricetta

Risotto asparagi e stracchino

    4.8/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto asparagi e stracchino


    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio.

    Il risotto asparagi e stracchino è un piatto tipico del periodo primaverile, quando gli asparagi sono nel pieno del loro sapore, freschi e a buon prezzo. Se li trovate, preferite quelli più grossi. Le punte rimangono intatte e le fettine del gambo mantengono una certa consistenza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 530 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio senza caglio animale al posto del Parmigiano Reggiano, tipo il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato per togliere le foglioline sul fusto, facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare le punte ed affettare la restante parte tenera del gambo nello spessore di 4-5 millimetri.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Tritare molto finemente lo scalogno.
    5. Mettere in una pentola da minestra piuttosto ampia l'olio, lo scalogno e portarla sul fuoco.
    6. Farlo dorare dolcemente con un paio di cucchiai di brodo e un pizzico di sale.
    7. Alzare la fiamma, unire gli asparagi (tenendo da parte le punte) e lasciar insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace mescolando.
    8. Unire un mestolino di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere a fiamma dolce, coperto, per 3-4 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il liquido in eccesso.
    10. Aggiungere il riso e farlo tostare mescolando fino a quando non è traslucido. Di solito occorrono un paio di minuti.
    11. Sfumare con il vino bianco, mescolando fino a far evaporare la parte alcolica.
    12. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    13. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    14. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire le punte di asparagi e regolare di sale.
    15. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    16. Spegnere il fuoco, unire lo stracchino a pezzetti, il Parmigiano e mescolare bene fino a quando i formaggi si sono fusi e amalgamati al riso.
    17. Se il risotto tende ad asciugare troppo aggiungere un altro po' di brodo in modo da regolare la densità secondo il proprio gusto personale.
    18. Lasciare riposare un minuto coperto prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    La pasta con crema di melanzane e basilico è un primo piatto estivo che unisce il sapore del pesto con quello delle melanzane. Per la sua preparazione è indispensabile del buon basilico fresco e melanzane di stagione. La pasta con crema di melanzane e ...



    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli ...



    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    La minestra patate e piselli è un primo piatto in brodo vegetale, preparato con piselli, patate e pasta dal formato piccolo, tipo tubetti. E' ottima in primavera, quando si trovano i piselli freschi e le patate nuove, ma ci sono ancora giornate freddine ed è ...



    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i ...



    Il risotto funghi e gorgonzola è un primo piatto a base di riso in cui il sapore delicato degli champignon viene messo bene in evidenza dal gorgonzola. E' essenziale per il buon bilanciamento dei sapori che il gorgonzola sia molto dolce e morbido, altrimenti tende ...



    La pasta carciofi e zafferano è un primo piatto leggero e gustoso, a base di carciofi, con una componente cremosa con lo zafferano che la rende molto particolare. La pasta carciofi e zafferano è adatta sia a un pranzo leggero, sia ad una cena ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato