Trova ricetta

Fagottini di tacchino ripieni alle cime di rapa

    3.3/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Fagottini di tacchino ripieni alle cime di rapa


    fagottini di tacchino ripieni alle cime di rapa sono fettine di tacchino riempite di cime di rapa ripassate e formaggio, piegate e avvolte da una croccante panatura con pezzetti di grissino e paprica. Nella ricetta che vi propongo la cottura è al forno, ma si possono anche friggere. In questo caso utilizzare olio di oliva, oppure olio di semi di arachide.

    Per la preparazione dei fagottini di tacchino ripieni alle cime di rapa si possono usare cime di rapa preparate al momento, ma anche cime di rapa ripassate preparate il giorno prima e avanzate. Se volete un gusto più ricco, al posto della caciottina fresca usate del formaggio Taleggio.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    Per il ripieno

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione del ripieno

    1. Pulire le cime di rapa selezionando i fiori e le foglie più tenere. Affettare i rami più piccoli e scartare quelli troppo grossi o duri. Le foglie troppo grandi vanno spezzettate eliminando le nervature.
    2. Lessare le cime di rapa pulite in abbondante acqua salata a bollore per 4 minuti.
    3. Scolarle molto bene.
    4. Mettere in una padella antiaderente l'olio e l'aglio spellato e affettato e portarla sul fuoco.
    5. Far dorare l'aglio, quindi togliere qualche istante la padella dal fuoco per far appena abbassare la temperatura dell'olio e unire le cime di rapa.
    6. Regolare di sale, unire una generosa macinata di pepe, quindi mescolare o saltare le cime di rapa fintanto che non si sono bene insaporite e hanno perso acquosità.
    7. Togliere l'aglio, mettere le cime di rapa su un tagliere e sminuzzarle con un coltello o una mezzaluna.
    8. Mettere le cime di rapa in una ciotola, unire la caciottina tritata grossolanamente, il Parmigiano grattugiato e mescolare bene.

    Preparazione dei fagottini

    1. Mettere nel mixer da cucina i grissini spezzettati, quindi tritarli grossolanamente.
    2. Mettere i grissini tritati in un piatto, unire il pangrattato, la paprica e mescolare bene.
    3. Battere delicatamente le fettine di tacchino. Se tendono a rompersi utilizzare un foglio di carta da forno per proteggerle. Salarle da un lato.
    4. Mettere sulla metà di ogni fetta abbondante ripieno, quindi chiudere facendo ben combaciare i bordi pigiandoli con le dita. Va bene sia chiudere le fettine a triangolino, sia a rettangolo, a seconda della loro forma. Vedi le foto negli approfondimenti.
    5. Mettere in un piatto l'uovo e sbatterlo bene con una forchetta, finchè non perde viscosità.
    6. Passare i fagottini nell'uovo sbattuto, quindi nel pangrattato per far aderire bene la panatura.
    7. Ungere una capace teglia con un filo d'olio, ben cosparso, quindi disporvi i fagottini. Girarli un paio di volte per fare in modo che prendano un velo d'olio da entrambi i lati.
    8. Unire un pizzico di sale in superficie.
    9. Cuocerli nel forno preriscaldato a 200° C con la funzione ventilata per 15 minuti.
    10. Servire caldi.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata verde, verdure a vapore

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Disporre il ripieno su metà della fettina. Questa verrà benissimo piegata a triangolino.


    Chiudere e sigillare bene premendo con le dita i lembi di carne.


    Se la forma della fettina non consente di realizzare un triangolino, si possono fare dei fagottini rettangolari. Disporre il ripieno così:


    E chiuderlo così:

    I suggerimenti di barbara

    Questi fagottini, se avanzano, sono ottimi anche il giorno dopo. Conservarli in frigorifero ben coperti e gustarli riscaldati brevemente nel forno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita. Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione ...



    Gli spiedini alla piastra sono una preparazione di carne mista infilzata su spiedo, che viene cotta sulla bistecchiera. Gli spiedini si possono acquistare già pronti da cuocere, soprattutto se avete un macellaio di fiducia, oppure preparare in casa utilizzando cubetti di carne a piacere, alternati a ...



    L'insalata di pollo e sedano è un secondo piatto veloce da preparare, facile e leggero che permette di utilizzare del pollo rimasto, sia cotto al forno, sia lessato. Va bene anche quello utilizzato per preparare il brodo di pollo. L'insalata di pollo e sedano ...



    Il galletto alla brace è una ricetta per cucinare il galletto al barbecue per ottenerlo bello croccante fuori e morbido e succoso dentro. Per la preparazione del galletto alla brace è necessario marinare il galletto per almeno mezz'ora, ma se avete la possibilità tenete ...



    La braciola alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della braciola alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    Il carpaccio di bresaola e rucola è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola e rucola si conserva ottimamente ...



    Le cotolette in crosta di cuscus sono fettine di carne passate nell'uovo e rivestite di cuscus al posto del classico pangrattato. Nella ricetta io vi propongo delle fettine di lonza di maiale, ma va benissimo qualsiasi fettina di carne magra, come il vitello, il manzo, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato